Vorresti vivere meglio la tua vita ma non sai come fare? Qui ti svelo come si fa a vivere bene e serenamente, anche durante i tempi più duri!

vivere bene  - Vivere bene nel 2020: 10 consigli per migliorare la tua vita oggi
Nota: questo articolo contiene link affiliati. Acquistando prodotti tramite i miei link, tu non avrai costi aggiuntivi e io guadagno una piccola commissione. Clicca qui per maggiori informazioni.
Una cosa sulla quale rifletto parecchio, e spesso, è il paradosso che abbiamo sotto al naso tutti i giorni.
Viviamo in un’era che ha visto una crescita economica senza pari, che si è portata con se un benessere e un comfort che il genere umano non aveva mai sperimentato prima. Il progresso e la tecnologia ci hanno reso la vita più facile, ci ha permesso di vivere più a lungo, ci ha aperto le porte a delle possibilità che fino a solo vent’anni fa nessuno avrebbe immaginato.
Nessuno avrebbe immaginato, inoltre, che ci sarebbe stato un rovescio della medaglia.

Infatti, nonostante abbiamo tutte le carte in regola per essere felici, sembra che tutti siano alla costante ricerca di modi per vivere meglio: perché?

Abbiamo tutto, eppure non siamo mai stati cosi infelici.
Oggi, rispetto a ieri, lavoriamo di più per guadagnare meno, ma spendiamo molti più soldi. La tecnologia ha reso ogni aspetto della nostra vita cosi accessibile, cosi veloce ed efficiente che facciamo fatica a starle dietro. Ed ecco che ci ritroviamo a correre a destra e a manca, vivendo ad un ritmo inumano. Siamo più disconnessi da noi stessi e dagli altri, e questo ci porta inevitabilmente ad essere infelici.
Ecco che allora iniziamo a sentire il bisogno di cambiare qualcosa.

Allora come vivere bene al giorno d’oggi?

Come ho già detto, il mondo in cui viviamo, secondo la mia modestissima opinione, non è compatibile con una vita sana e felice. Siamo purtroppo incastrati in un meccanismo marcio che ci porta a pensare di aver bisogno di tante cose per essere felici, che bisogna comportarsi in un certo modo e vivere la nostra vita come fanno tutti gli altri per essere accettati.
Il mondo ha smesso di servire la gente un bel po’ di tempo fa: ora la priorità è il potere ed il profitto. Non si lavora più per migliorare la vita delle persone, si creano solo dei falsi bisogni per portare la gente a comprare, a consumare, ad aggiungere preoccupazioni su preoccupazioni, creando stress ed ansia non necessari.
E allora come si fa a vivere bene nel 2020?
Bisogna aprire gli occhi. Renderci conto che c’è qualcosa che non va. E se è vero che il mondo da soli non lo possiamo cambiare, dobbiamo agire su noi stessi e iniziare a fare qualcosa per difendere la nostra salute fisica ma soprattutto mentale.
I consigli che vi sto per dare li ho provati tutti sulla mia pelle, e sono le cose che mi hanno permesso e mi permettono ogni giorno di vivere meglio la mia vita, e oggi voglio condividerli con voi. Spero aiutino voi come hanno aiutato me!

10 consigli per vivere bene nel 2020

Riprenditi il tuo tempo

Nella vita di tutti i giorni le cose di cui ci dobbiamo occupare sono tantissime: dobbiamo essere produttivi al lavoro, far felice il capo, bisogna essere delle brave mogli e mariti e dare attenzioni al proprio partner, magari ci sono dei figli di cui prendersi cura, c’è la casa che va sistemata, la mamma da chiamare, il cane da portare dal veterinario, le bollette da pagare. Insomma, alla fine della giornata, anche se riusciamo a ritagliarci un minuto per noi siamo stremati e incapaci di fare qualsiasi cosa.
Trovare tempo per se stessi è però una cosa importantissima. La cosa peggiore che possiamo fare è usare tutte le nostre energie per fare contenti gli altri e non lasciare niente per far contenti noi stessi.
Il mio consiglio è quello, se potete, di non aspettare il weekend. Cercate di ritagliarvi un po’ di tempo tutti i giorni per fare quel cacchio che volete voi, qualsiasi cosa sia. Essendo una fissata con l’organizzazione del tempo ho spulciato tantissimi articoli e video on-line, e mi è spesso capitato di imbattermi in persone che si prendono un’ora al mattino per loro stesse.

Si, invece che aspettare la fine della giornata, fanno lo forzo di svegliarsi presto in modo che la primissima parte della giornata sia dedicata a loro stessi e non a qualcun altro. Appena svegli si è freschi e di buon umore, ancora immuni dalle crudeltà della vita (che arriveranno inesorabilmente). Lo so che molti di voi si svegliano già a degli orari assurdi e che svegliarsi ancora prima sembra una follia, ma ricordatevi che lo state facendo per voi stessi!

Prenditi cura del tuo corpo

Che ve lo dico a fà. Il nostro corpo è la macchina che ci permette di essere vivi e dobbiamo prendercene cura. Soprattutto dopo una certa età (già, anche se vi sentite ancora dei ventenni il vostro corpo invecchia lo stesso!).  Che non vuol dire che dovete diventare vegani domani: la nostra dieta mediterranea è secondo me ancora il meglio del meglio, starei solo attenta alla troppa carne e alla roba fritta. Niente di drastico.
E poi, muovetevi! Fate circolare quel sangue! E se l’idea di andare in palestra proprio vi fa schifo lo yoga è un ottimo sostituto: oltre a farvi diventare più forti e flessibili ha anche un impatto positivo sulla vostra mente, grazie al costante uso del respiro.

No al consumismo, si al minimalismo

Il consumismo è una delle piaghe maledette dei nostri giorni. Compriamo e consumiamo a delle velocità impressionanti, e lo facciamo perché ci dicono che queste cose CI SERVONO per soddisfare dei bisogni e risolvere dei problemi che fino all’altro ieri, guarda caso, non avevamo.
E in questa trappola ci caschiamo tutti, chi più chi meno.
E lo facciamo perché non siamo felici e vogliamo sentirci meglio. Conosciamo tutti quella bellissima sensazione di quando torniamo a casa con un vestito nuovo o un nuovo aggeggio per la casa. Non importa cosa sia, ci sentiamo sempre un po’ meglio. Fino a quando l’eccitazione svanisce e l’oggetto che abbiamo appena comprato finirà nella pila infinita delle cose che in realtà non ti servivano ma che hai comprato lo stesso.
Questi oggetti, queste cose inanimate, occupano spazio fisico e mentale nella nostra testa, aggiungendo stress ad altro stress. Il segreto per uscire da questo loop è cercare di comprare meno, ma meglio, comprare solo cose che ci servono davvero o che amiamo alla follia. Tutto il resto può rimanere sullo scaffale.
Da quando ho iniziato ad essere più minimalista mi sento più leggera, perché non devo preoccuparmi di pulire/sistemare/organizzare tutta una serie di cose, e mi godo di più le cose che ho perché le ho volute fortemente e mi danno gioia.
Se volete approfondire l’argomento questi sono alcuni articoli che potete leggere:

Trova la tua vocazione

Uno dei maggiori problemi dei nostri giorni (e mi permetto di dire soprattutto in Italia) è il fatto di scegliere il nostro lavoro non in base ad una vocazione o ad una passione ma in base allo stipendio e al grado di sicurezza che ci può offrire. Ci hanno cresciuti con la paura del “se non trovi un buon lavoro subito e inizi a pagare i contributi finirai sotto a un ponte“, e con il mito del posto fisso, portandoci spesso a fare scelte basate solo sul fattore soldi e non sulla nostra felicità.
Prima di tutti voglio dirvi che se non siete felici del vostro lavoro o della vita che fate c’è sempre tempo per cambiare, e ve lo dice una che ha buttato nel cesso un posto fisso in ospedale per inseguire il sogno di fare la nomade in giro per il mondo.  Bisogna solo trovare il coraggio di farlo.
Una cosa che ho scoperto recentemente e che mi ha letteralmente infiammato il cervello è una tecnica che i giapponesi usano per capire quale strada intraprendere in campo lavorativo. Una strada che si, potrà permettergli di sostenersi economicamente ma che li renderà felici nel farlo. Questa tecnica si chiama Ikigai e ha lo scopo di trovare quella cosa che ti farebbe sentire realizzato e ti permetterebbe di vivere sereno e felice per tutta la vita.
⁣⁠
Il segreto dell’Ikigai è quello di scovare quella cosa che :⁣⁠
⁣⁠
  • ci appassioni⁣⁠;
  • siamo bravi a fare;
  • ⁣di cui la gente ha bisogno;⁣⁠
  • per cui saremmo essere pagati per farlo⁣⁠.
ikigai diagramma  - Vivere bene nel 2020: 10 consigli per migliorare la tua vita oggi
Fonte: www.meditazionezen.it
Riuscire a venirsene fuori con qualcosa che soddisfa queste quattro condizioni non è di certo facile e richiede tempo e un bel po’ di riflessioni, ma una volta trovata potrebbe veramente essere la chiave per vivere bene e felici!

Stai attento alle tue finanze

I soldi sono forse la fonte maggiore di stress che abbiamo tutti al giorno d’oggi. E siccome molti di noi non diventeranno ricchi dal giorno alla notte quello che dobbiamo fare è cercare di gestire i nostri soldi al meglio per non ritrovarci in situazioni poco piacevoli.
Vi è mai capitato di credere di avere un tot idi soldi in banca o nel portafoglio e invece scoprire di averli spesi? Pe evitare preoccupazioni inutili è bene avere sotto controllo le spese e sapere esattamente dove e come spendiamo i nostri soldi. Il modo migliore per farlo è quello di settare un budget, o meglio dei budget per le varie aree della nostra vita (per esempio affitto/mutuo, benzina/spese della macchina, spesa, ecc…) e cercare di rispettarli. Andare a naso e “cercare di spendere meno” è un metodo troppo inaffidabile e che non vi farà arrivare da nessuna parte, soprattutto se state cercando di mettere via dei soldi.
Se siete costantemente coperti di debiti, è cosa buona e giusta farsi un esame di coscienza e capire se state vivendo al di sopra delle vostre possibilità.

Riscoprite la natura

Ritrovare il contatto con la natura non è mai stato tanto importante come adesso. La natura ci ricorda da dove veniamo, e smuove delle corde in noi senza che ce ne rendiamo neanche conto. Quando potete cercate di scappare dalla città e dalle costruzioni dell’uomo e cercate un po’ di calma tra gli alberi, al mare, lungo un fiume.
Evitate di andare al parco cittadino, però, sempre di città si tratta. Cercate di raggiungere un posto un po’ più wild, non toccato dall’uomo, come un bosco o una spiaggia isolata.

Impara a dire NO

Vivere schiavi delle aspettative degli altri è una cosa facilissima da fare. E per quanto cerchiamo di fare i bravi ed accontentare tutti, a volte è necessario mettersi al primo posto e dire di no. Se proprio non vi va di uscire, per esempio, è sacrosanto dire di no alle vostre amiche, o anche tirare il pacco all’ultimo minuto. E cercate di non sentirvi in colpa per questo. A volte la vita non va come la pianifichiamo e può succedere di aver bisogno di un po’ di tempo per ricaricarci, per stare da soli, o solamente per stravaccarci sul divano in santa pace e mangiare un chilo di gelato.
Se vi invitano ad un evento ma a voi proprio non ve ne può fregar de meno, non fatevi dei problemi a declinare. Non è giusto obbligare noi stessi a fare qualcosa che non ci va solo per non far dispiacere agli altri. Il vostro tempo è prezioso: impiegatelo per fare qualcosa che vi da gioia e che vi fa stare bene.
E non è necessario che corriate continuamente a destra e a manca, non dovete salvare il mondo. Caricatevi di una mole di lavoro umano, e delegate il resto. E se qualcuno vi chiede di fare qualcosa ma a voi sembra troppo, dite semplicemente di no. Non si tratta di essere scortesi o di essere egoisti: si tratta di proteggere le nostre energie e la nostra salute mentale. Si tratta di volere bene a noi stessi.

Allontana le persone negative

Grazie a Dio, possiamo scegliere le persone di cui ci circondiamo. È normale però che di tanto in tanto facciamo degli errori di valutazione e scopriamo che qualcuno, invece di arricchire le nostre vite, ci manda sempre e solo delle bad vibes. Esempio classico: i colleghi. E siccome quelli non ce li possiamo scegliere, dobbiamo stare attenti a chi ci circonda nella nostra vita privata.
E per quanto mi dispiace dirlo, succede anche in famiglia.
Imparate a riconoscere chi non vi fa stare bene e non vi fate dei problemi ad allontanarvi. Non è necessario comunicare la nostra decisione: semplicemente smettete di frequentare queste persone, e se vi chiederanno spiegazioni potete sempre dire che vi state prendendo un po’ di tempo per voi stessi, fino a quando non capiranno il concetto e vi lasceranno in pace.

Medita

Se ne sente parlare spesso ultimamente e benché non sia la panacea di tutti i mali, meditare aiuta col tempo a tenere la mente sgombra dai cattivi pensieri. Da tutti i pensieri in realtà. Meditare previene quello che io chiamo il “mettersi ansia da soli”, cioè il rimuginare continuamente sulle cose che sono successe in passato e il preoccuparsi eccessivamente di quello che avverrà in futuro. Come insegna la mindfulness, l’unico momento che veramente esiste e di cui ci dovremmo preoccupare è adesso.
Se ci pensate, sono i pensieri che creano le emozioni. E le emozioni determinano il nostro morale, il nostro mood, che a sua volta influenza il nostro comportamento e quindi la nostra vita e il modo in cui affrontiamo la giornata.
Calmare la mente ci permette di ritornare ad una situazione di normalità, e ci aiuta a non farci sopraffare dai nostri stessi pensieri.
Meditare non è per niente facile e all’inizio è abbastanza tedioso, ma se riuscirete a farne una pratica quotidiana (basta iniziare con dieci minuti al giorno) vedrete che ne trarrete un grande giovamento.

Pensa positivo

E a proposito di pensieri, oltre che a smettere di pensare troppo, quello che possiamo fare è forzare la nostra mente a pensare positivo. Cosa vuol dire? Se è vero che certi pensieri ci creano determinate emozioni, possiamo allora convincere il nostro cervello di essere felice anche se effettivamente non ne abbiamo motivo. Ancora confusi?
Mi spiego meglio. In medicina è stato dimostrato ampiamente che buona parte dell’effetto dei medicinali sul corpo è dovuta al cosiddetto effetto placebo, ovvero dal semplice fatto che il malato ha fiducia nella medicina che sta prendendo e di conseguenza sia convinto di stare guarendo. In parole povere, se ci convinciamo di stare meglio, il nostro corpo risponderà di conseguenza. Lo stesso principio possiamo applicarlo alla nostra salute mentale. Se ci convinciamo di essere felici, anche in mancanza di una vera ragione per esserlo, interromperemo quel circolo vizioso di pensieri negativi che portano il nostro corpo ad essere costantemente in una situazione di stress.
Se volete approfondire l’argomento, il massimo esperto in materia è il Dr. Joe Dispenza, che ha fatto di questo concetto l’oggetto dei suoi studi.
joe dispenza youtube - Vivere bene nel 2020: 10 consigli per migliorare la tua vita oggi
I nostri pensieri stimolano il cervello a produrre certi tipi di sostanze chimiche che vengono rilasciate nel corpo e che sono responsabili delle nostre emozioni. Quelle emozioni influenzano a loro volta i nostri pensieri, facendoci entrare in un loop che è difficile interrompere, se non con uno sforzo cosciente.
Attenzione però a non forzare questo metodo: se vi succede qualcosa di brutto, o siete tristi o incazzati per qualche motivo, non ha senso cercare di combattere queste emozioni. Abbracciatele, accettatele, perché finché non le avrete vissute non riuscirete mai ad andare oltre. Avete presente quando provate tanta rabbia o tristezza e cercate di fare i duri e di tenervi tutto dentro e quando finalmente vi fate una bel pianto tutto sparisce come per magia e vi sentite subito meglio? È la stessa cosa. Purtroppo bisogna attraversare il tunnel per riuscire a vedere la luce.

BONUS TIP: PRATICA LA GRATITUDINE

Praticare la gratitudine non vuol dire altro che ricordare a se stessi, quotidianamente, che nonostante tutto siamo fortunati. Per quanto male possano andare le cose, avremo sempre un motivo per cui essere grati. Praticare la gratitudine evita di farci diventare come quelle persone acide e negative incattivite dalla vita che tanto odiamo. Quelle persone che hanno sempre qualcosa di cui lamentarsi e che non vedono mai il lato positivo della vita.
Ricordarci di ringraziare per quello che abbiamo ci aiuta a mettere tutto in prospettiva, e a mantenere una mente positiva. Ricordate: siamo quello che pensiamo!
Un buon esercizio è quello di tenere un quaderno e ogni sera scrivere tre motivi per cui ci sentiamo grati quel giorno.
E non dev’essere niente di eccezionale. Per darvi un’esempio, inizio io.

Oggi mi sento grata per:

  • avere un corpo sano che mi permette di vivere a pieno la vita;
  • avere dei genitori che mi supportano, anche se non condividono ogni scelta che faccio;
  • potermi svegliare ogni mattina e poter decidere cosa fare della mia vita.

E voi? Per cosa vi sentite grati oggi? Fatemelo sapere nei commenti!

Spero che i consigli che vi ho dato vi saranno utili per affrontare la vostra vita con meno ansia e con il sorriso!

Ti è piaciuto l’articolo? Pinnalo!

vivere bene pinterest - Vivere bene nel 2020: 10 consigli per migliorare la tua vita oggi
4.3 6 votes
Article Rating

Ho mollato il lavoro perchè volevo viaggiare a tempo pieno. Nel mio blog vi insegno come viaggiare più a lungo spendendo meno!

Subscribe
Notificami
guest

2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Michelangelo

questo articolo lo letto solo ora, credo tu lo abbia scritto nel 2020, mi auguro che tu stia continuando a scrivere, mi piace molto come scrivi, io oggi sono grato:

  • di essere incappato in questo sito meraviglioso e aver letto i tuoi articoli
  • di essere in salute
  • e il desiderio di vivere una vita da minimalista