Viaggiare leggeri è un’arte: in questo articolo ti svelo i trucchi che ti permetteranno di mettere tutto quello che ti serve in un piccolo bagaglio a mano.

Ti sei mai ritrovato nel bel mezzo di un viaggio a maledire te stesso per la quantità di cose che hai deciso di mettere in valigia?
Io si, e immagino anche tu. è un errore che si fa spesso quando si viaggia, soprattutto quando si è ancora dei novellini.
Avevi pianificato il viaggio al meglio, programmato le attività più spettacolari in posti meravigliosi e tutto quello che riesci a ricordare è l‘odio che hai provato nei confronti del tuo zaino che pesava come un macigno! Eri pronto a conquistare la strada ma forse scegliere di portarti dietro una valigia che pesa il doppio di te non è stata la migliore delle idee, soprattutto ora che devi trascinartela su e giù per le scale della stazione cercando di non perdere il treno!
Quella di viaggiare leggeri non è una dote che ci viene regalata alla nascita, ma è un’arte che si impara con la pratica, cioè viaggiando.
Più si viaggia e più si capisce l‘importanza di non portarsi appresso chili e chili di roba per poi scoprire alla fine del viaggio di non averne usata nemmeno la metà. Viaggiare leggeri ci insegna a fare a meno di tante cose, e di scoprire che per vivere ci basta veramente poco.
Chissà, magari con un po’ di pratica (e di coraggio) arriverete a viaggiare anche per lunghi periodi con il solo bagaglio a mano! Risparmierete un sacco di bei soldini evitando di pagare il bagaglio da stiva, eviterete il problema di eventuali smarrimenti e non dovrete fare la fila al nastro del ritiro bagagli!
Pronti? Cominciamo!
Cosa mettere in valigia per viaggiare leggeri
Viaggiare leggeri – I Vestiti

Di solito è la categoria in cui più facilmente tendiamo ad eccedere, soprattutto noi donne.
Lasciarli a casa è un po’ come abbandonare i propri figli, vorresti portarli tutti con te perché in fondo li ami tutti allo stesso modo ma sai che non è possibile! Fare una scelta purtroppo è d’obbligo: quello che io cerco di fare solitamente è portarmi quei capi che adoro e che metto spesso e che allo stesso tempo siano pratici e multiuso. Vediamo come:
- Portare solo capi che si abbinino facilmente fra di loro, che abbiano solori simili o neutri come il bianco e il nero. Una cosa che potete fare è quella di decidere i vostri outfit prima della partenza, in modo da sapere esattamente cosa mettervi e quando.
- Portare capi che si possono adattare alle varie occasioni: per esempio una maglietta bianca è un passepartout che potete utilizzare in spiaggia, durante un’escursione o la sera abbinata a un pantalone formale o a una gonna. Portatevi qualche capo un po’ più particolare per le occasioni speciali (come una sera in discoteca o una cena in un bel locale) ma lasciate tutto il resto a un livello basic.
- Vestitevi a strati. Invece che portarvi un unico maglione pesante portatevi qualche maglia leggera da stratificare l’una sull’altra: avrete più outfit tra i quali scegliere e vi adatterete meglio al tempo che troverete.
- Lavateli! Soprattutto se il viaggio durerà più di un paio di settimane dovrete per forza lavare i vostri vestiti. Molti ostelli offrono lavatrice e asciugatrice e in ogni caso, soprattutto se siete in città, troverete facilmente una lavanderia a gettoni. Per le piccole cose come la biancheria intima basta avere a disposizione un lavandino e un po’ del vostro bagnoschiuma e voilà! Un’ottima idea è quella di portarvi un filo per la biancheria da viaggio (come questo) che potrete agganciare praticamente ovunque e asciugare il vostro bucato!
- Oltre a quella che porterete con voi sull’aereo (se vi è concesso dalla compagnia) vi consiglio di portare solamente un’altra borsa per le occasioni più formali, come una pochette: sceglietela morbida in modo da poterla arrotolare, oppure se è rigida riempitela con i vostri calzini/biancheria intima ecc prima di riporla in valigia: non vogliamo lasciare inutili spazi vuoti vero??
Un’altra cosa indispendabile è un piccolo zainetto che fungerà da day pack ovvero dove metterete solo le cose che vi servono in giornata. - Preferite l’impermeabile all’ombrello: è meno ingombrante e pesa meno.
- Il pareo è il vostro migliore amico in questi casi. Potete usarlo praticamente per tutto: come telo mare, come asciugamano, lo potete appendere al letto a castello per avere un po’ di privacy, può diventare una gonna, uno scialle e praticamente qualsiasi cosa vogliate, anche un mezzo di trasporto se siete Aladdin e sapete farlo volare.
- A proposito di asciugamani, optate esclusivamente per quelli in microfibra che tengono molto meno spazio e si asciugano in fretta.
Viaggiare leggeri – Il Beauty-case

- Per quanto riguarda il beautycase, altra nota dolente per noi donne quando si tratta di viaggiare leggeri, il “segreto” è quello di usare le minitaglie. Ormai nei supermercati si trovano le size da viaggio di un sacco di prodotti, (shampoo, balsamo, lacca e schiuma per capelli, colluttorio, crema mani ecc…) oppure una cosa intelligente è quella di conservare i campioncini che vi vengono regalati in farmacia e profumeria. Un’altra alternativa è quella di utilizzare shampoo e balsamo solidi e dentifricio in polvere (come questo di Lamazuna): in questo modo eviterete anche il problema dei controlli all’aeroporto.
- Se avete bisogno della piastra per capelli optate per una piccola da viaggio: chiaramente non vi darà gli stessi risultati di quella grande ma meglio che niente.
- Riducete il make up ai minimi termini: portate solo i prodotti che usate quotidianamente e che vi piacciono. Non sarà certo in viaggio che inizierete a portare quel colore assurdo di ombretto che sta nella vostra palette!
Viaggiare leggeri – I Gioielli
- I gioielli sono la cosa più ignorante del mondo da mettere in valigia. Dopo anni di esperimenti ho trovato il metodo che funziona, almeno per me: ho comprato dei piccoli sacchetti di organza, quelli dove di solito trovate i confetti nelle bomboniere per intenderci, e metto tutte le mie collane e orecchini in sacchetti diversi: in questo modo eviterete di tirarli fuori dalla valigia come un unico ammasso di nodi.
- Un altro metodo interessante è quello di usare i portapillole (quello con un cassettino per ogni giorno della settimana).
Ottimizzare lo spazio
- Per prima cosa riponete in valigia gli oggetti più “strani”, ovvero le cose rigide che hanno una forma particolare e che non si possono compattare in nessun modo e che quindi sarebbe più difficile incastrare in un secondo momento. Se per esempio avete deciso che non potete partire senza il vostro frullatore bhè, oltre che essere pazzi siate consapevoli che andrà messo giù per primo.
- Dimenticate il metodo classico di piegare i vestiti, quello delle mamme per intenderci. Il metodo che io utilizzo è quello di arrotolare i vestiti su se stessi, anche detto “metodo sushi” (guardate questo video per capire cosa intendo): si risparmia un sacco di spazio ed eviterete il formarsi delle pieghe! Un’altra maniera valida di piegare i vestiti è quella suggerita da Marie Kondo nel suo libro “Il magico potere del riordino“, dove tutto viene ridotto a dei piccoli rettangoli che stanno in piedi da soli, perciò una volta sistemati tutti in valigia potrete prelevare quello che vi serve senza per forza disfare tutto il resto. Purtroppo questo ultimo metodo funziona bene solo se viaggiate con un trolley e non con uno zaino.

- Una buonissima alternativa che vi aiuterà a mantenere tutto perfettamente ordinato e compatto sono i packing cubes (io ho questi prodotti da Amazon, spettacolari!), ovvero una serie di contenitori morbidi muniti di zip al cui interno potete mettere i vostri vestiti opportunamente piegati: in questo modo tutto rimarrà organizzato alla perfezione con un bel risparmio di spazio.
- Infilate i calzini nelle scarpe, in questo modo ottimizzerete quello spazio che altrimenti rimarrebbe inutilizzato.
- Utilizzate i capi di vestiario più piccoli, come i costumi da bagno, per riempire i piccoli spazi che rimarranno una volta che avrete riposto in valigia tutto il resto.
- Amo i vecchi libri cartacei e raramente uso quelli digitali ma in viaggio diventa una necesssità. Munitevi di kindle o di un bell’abbonamento ad Audible (il servizio di audiolibri di Amazon) per portare con voi i vostri titoli preferiti. Un’altra buona idea è quella di sostituire tutto ciòc he potete con un’applicazione: ormai se ne trovano per tutte le esigenze. Potete per esempio scaricarvi una mappa offline e la guida del posto che state andando a visitare: eviterete di portarvi dietro una pesante Lonely Planet.
E tu? Quali sono i trucchi che usi per ficcare tutto in valigia senza rischiare che non si richiuda mai più?
Lascia un commento!
Alla prossima!
Tania
Ti è piaciuto l’articolo? Pinnalo!

