Una guida che vi spiega passo passo come organizzare le tue prossime vacanze fai da te! Dalla scelta della destinazione alla partenza!

viaggi fai da te - Viaggi fai da te: come organizzare un viaggio in autonomia
Nota: questo articolo contiene link affiliati. Acquistando prodotti tramite i miei link, tu non avrai costi aggiuntivi e io guadagno una piccola commissione. Clicca qui per maggiori informazioni.
I viaggi fai da te sono da sempre la norma per molti viaggiatori. Negli ultimi anni, però, anche quelli che prima si rivolgevano alle agenzie di viaggio ora preferiscono organizzare in modo indipendente le proprie vacanze, sia per una questione di risparmio economico, sia per avere più libertà nella scelta dell’itinerario.
E poi diciamocelo, basta saper smanettare un po’ con Internet e il gioco è fatto.
Una delle paure più comuni quando si tratta di viaggi fai da te è quella di incappare in siti farlocchi o poco onesti e quindi di affidarsi alle persone sbagliate, rischiando di perdere soldi e di rovinarsi le vacanze.
In realtà, facendo qualche piccola ricerca e affidandosi solo a siti web noti e affidabili, il rischio di fare passi sbagliati è veramente minimo.
Il consiglio che vi posso dare è il seguente: se trovate un’offerta che è troppo bella per essere vera, probabilmente non lo è. Scegliendo i viaggi fai da te, e quindi non dovendo andare tramite agenzia, si risparmiano già un po’ di soldi, quindi quando pianificate il vostro viaggio non siate tirchi e non fatevi abbagliare da promesse troppo gustose.
Detto questo, ecco a voi una guida completa per chi di voi si appresta ad organizzare un viaggio in modo completamente autonomo!

Viaggi fai da te – Informarsi sulla propria destinazione

Il primo passo per organizzare le vostre vacanze fai da te è ovviamente scegliere la destinazione! Nel farlo dovreste tenere in considerazione un paio di cose:

  • assicuratevi che non ci siano guerre o tumulti in corso o focolai di malattie particolari. La fonte più sicura dalla quale attingere informazioni è sicuramente il sito della Farnesina: qui troverete sempre le informazioni più aggiornate (per favore evitate di fare come quei furboni che chiedono delucidazioni su questioni cosi delicate nei gruppi Facebook).
  • se viaggiate da soli assicuratevi di scegliere una destinazione in cui la sicurezza non sia un problema. Per quanto riguarda le femminucce siate consapevoli che in certi Paesi, come il Marocco, è normale che gli uomini rivolgano spudorati apprezzamenti verso il genere femminile. Se pensate che questo possa essere un problema per voi, evitate.
  • informatevi sugli usi e costumi. Per esempio, alcuni gesti che sono normali per noi potrebbero essere offensivi in altri paesi. Imparate come ci si comporta nelle varie situazioni per evitare di incorrere in spiacevoli inconvenienti.

Viaggi fai da te – Raccogliere i documenti necessari

passaporto - Viaggi fai da te: come organizzare un viaggio in autonomia

Dopo aver scelto la vostra destinazione, iniziate ad informarvi su quali documenti vi servono:
  • Passaporto: per viaggiare fuori dall’Unione Europea, nella maggior parte dei casi, è necessario il passaporto.  Se non ne avete già uno, sappiate che servono almeno 10 – 15 giorni per ottenerlo. Se invece si avvicina alla scadenza, informatevi se per entrare nel Paese di destinazione sia necessario avere un minimo di mesi residui (questa a volte è una condizione necessaria anche per richiedere il visto), quindi fate attenzione;
  • Visti: informatevi se avrete bisogno di un visto per viaggiare. Se prevedete di dover fare qualche scalo, soprattutto di lunga durata (in cui uscirete dall’aeroporto) è possibile che ne dobbiate richiedere uno anche per il paese in cui farete scalo;
  • Vaccinazioni: anche qui, informatevi se è necessario sottoporsi a qualche vaccinazione e fatelo per tempo. In molti casi l’immunità si acquisisce dopo 10-15 giorni dall’iniezione, il che vuol dire che se partite subito dopo non sarete coperti (e in qualche caso non vi lasceranno nemmeno partire). In altri casi,  come per il Colera, le somministrazioni sono multiple e avvengono a distanza di una settimana;
  • Se avete intenzione di guidare, verificate di poter utilizzare la patente italiana. In alcuni Paesi è infatti necessaria la patente internazionale (e qui parliamo di almeno un mese per ottenerla);
  • assicuratevi di poter avere accesso ai vostri soldi quando sarete in viaggio. La cosa migliore che potete fare è parlare direttamente con la vostra banca per sapere se potete usare le vostre carte all’estero e se sia sicuro prelevare o è consigliabile portarsi dietro del contante. Segnatevi da qualche parte i numeri per poter bloccare le vostre carte e chiamare la vostra banca dall’estero nel caso qualcosa vada storto.
  • in alcuni paesi è consigliabile comprare una sim card locale per parlare al telefono piuttosto che usare quella italiana per evitare di pagare un patrimonio! informatevi anche su questo.
Non riducetevi all’ultimo a raccogliere tutti i documenti necessari: senza di essi potete dire addio al vostro viaggio, quindi occhio!

Viaggi fai da te – Prenotare il volo

prenotare volo - Viaggi fai da te: come organizzare un viaggio in autonomia

Quando si decide di organizzare le proprie vacanze fai da te di solito lo si fa un po’ per essere il più indipendenti possibile, un po’ e anche soprattutto per risparmiare! Il volo rappresenta una bella fetta del nostro budget, e la ricerca di voli economici è diventata quasi un’arte al giorno d’oggi. Se fatta nel modo giusto e con le giuste tempistiche, ci permette di risparmiare anche qualche centinaio di euro.
Il mio consiglio è quello, ancora una volta, di iniziare a monitorare i voli il prima possibile, per farvi un’idea di quanto potete andare a spendere. Consultate diversi motori di ricerca: in particolare Nomadic Matt (che per chi non lo conoscesse è uno dei travel blogger più famosi al mondo ed esperto di voli low cost) consiglia in particolare di controllare sempre Skyscanner in combinazione con Momondo (trovate la procedura esatta in questo articolo).
Nomadic Matt è da sempre un grande fan di Momondo in qualità di motore di ricerca per voli low cost, e ne parla cosi:
“I always start my searches with Momondo. Momondo is a very legitimate website that returns the cheapest flight 92% of the time. They search booking websites and airlines all around the world to ensure that no deal goes unlooked. They cast the widest net and constantly are vetting the sites they search. Start with them! They are super legit.”
Un’altra super esperta di viaggi low cost è Francesca di Wildflowermood, che in questo video ci spiega come fa lei a risparmiare centinaia di euro sui voli ogni volta che viaggia!

Come ha già detto Francesca, essere flessibili sulle date vi da una grande vantaggio perchè potete scegliere di partire quando i voli costano meno!
Altre informazioni utili le trovate nel mio articolo Viaggiare senza soldi: ecco come puoi partire con quello che hai in tasca.

Scarica la mia Checklist per organizzare un Viaggio Fai Da Te!

Una lista completa da tenere sotto mano ogni volta che vorrai organizzare un viaggio in autonomia.

Inoltre, iscrivendoti alla mia mailing list riceverai consigli di viaggio, aggiornamenti e risorse gratuite direttamente nella tua casella di posta!

    Viaggia fai da te – Stipulare l’assicurazione viaggio

    Lo so lo so, l’idea di spendere soldi in un’assicurazione viaggio che (facciamo le corna) probabilmente non userete non vi fa fare i salti di gioia ma è purtroppo necessario.
    L’assicurazione di viaggio è particolarmente indispensabile quando si viaggia in quei paesi dove la probabilità di prendersi qualche malattia è molto alta (come nel sud-est asiatico), o in quei paesi dove il costo dell’assistenza sanitaria è alle stelle (come gli Stati Uniti).
    Oltre a coprirvi in caso di incidente, l’assicurazione viaggio vi copre anche per l’annullamento del viaggio e lo smarrimento del bagaglio, a seconda della polizza che stipulate.

    Quale assicurazione viaggio scegliere per le vostre vacanze fai da te?

    Scegliere l’assicurazione giusta è sempre un grattacapo: è per questo che vi consiglio di leggere il mio articolo Assicurazione viaggio: quale scegliere nel 2020 e perchè.
    L’assicurazione che secondo me ha il miglior rapporto qualità-prezzo è Globelink. Si tratta di una compagnia inglese che assicura tutti i cittadini dell’Unione Europea ad un prezzo più che onesto, soprattutto se si considera tutto quello che comprende (e i suoi massimali sono più alti della media).
    Globelink offre anche soluzioni per chi sta per affrontare un viaggio lungo. La sua polizza “Globetrekkers“, infatti, è pensata per i viaggiatori under 51 che hanno bisogno di una copertura assicurativa fino ai 15 mesi (che può essere estesa per altri tre mesi se ci si trova ancora in viaggio).
    E se per caso siete stralunati e vi siete dimenticati di assicurarvi prima di partire, Globelink vi viene in soccorso anche su questo! Infatti è una delle poche (o forse l’unica) compagnie che vi permette di stipulare una polizza anche se siete già in viaggio!

    CALCOLA UN PREVENTIVO CON GLOBELINK

    Se invece siete in partenza per un viaggio avventuroso, l’assicurazione che vi consiglio è World Nomads, che è da sempre una certezza per i viaggiatori indipendenti. Quello che World Nomads offre rispetto alle altre assicurazioni è la copertura per una serie di attività sportive più o meno pericolose.
    World Nomads, inoltre, è da anni attiva in campo ambientale: infatti una piccola parte di tutte le polizze acquistate va ad ONG e organizzazioni no-profit per finanziare progetti eco-sostenibili.

    Usa il widget qui sotto per calcolare un preventivo con World Nomads!

    Viaggi fai da te – Decidere l’itinerario

    Cari amici, è qui che si vede se avete davvero talento per i viaggi fai da te! Organizzare un itinerario da soli non è sicuramente facile, ma non impossibile.

    Munitevi di una guida cartacea

    La prima cosa che dovete fare è procurarvi una bella guida cartacea del posto che andrete a visitare.
    So che la tentazione è quella di cercare tutte le informazioni online, ma vi assicuro che per farvi una prima idea di quello che volete vedere la guida è la cosa migliore. Perchè? Innanzitutto le guide vi danno già dei suggerimenti sui possibili itinerari che potete seguire con le relative tempistiche. Quello che faccio di solito è prendere questi itinerari come guida per poi personalizzarli in base alle mie esigenze personali.
    Nel momento della pianificazione le guide sono uno strumento unico perchè contengono descrizioni  brevi e concise dei luoghi di maggiore interesse insieme a qualche informazione pratica.
    Sono sicura che molti di voi vorrebbero stare alla larga il più possibile dalle rotte turistiche, e vi capisco. Con il tempo e l’esperienza, però, ho capito che se un luogo diventa turistico un motivo c’è, e anche se l’idea di trovarvi a fare la stessa identica esperienza con decine di altri turisti non vi fa impazzire è purtroppo qualcosa di inevitabile. Costruire un itinerario completamente fuori da quelli classici andrà solo a vostro discapito. L’ideale sarebbe quello di toccare le attrazioni turistiche principali (quelle che vi interessano) e cercare di incastrarci qualche chicca meno conosciuta.

    Consultate i blog di viaggi per informazioni aggiornate e consigli di chi ci è stato

    laptop pianificazione - Viaggi fai da te: come organizzare un viaggio in autonomia
    A questo punto dovete capire come vi sposterete da un luogo all’altro: userete i mezzi pubblici? L’aereo? O è meglio noleggiare la macchina? Questo dipenderà anche da quanto tempo avete a disposizione e da quante tappe volete toccare. Ed è qui che vi vengono in soccorso i vari blog di viaggi, dove potete trovare, oltre che informazioni pratiche aggiornate, trucchi e consigli di chi ci è già stato e che saprà indicarvi nella direzione giusta.
    Cercate di non fare l’errore di incastrare più cose possibili nel tempo che avete a disposizione. Permettetevi di rilassarvi e di non dover correre da un luogo all’altro come delle palline impazzite: prendetevi il tempo di apprezzare veramente quello che state vivendo. Viaggiare non è una maratona! Inoltre, come dicono in inglese, shit happens: gli imprevisti possono sempre capitare e non volete rischiare di scombussolare troppo i vostri piani (o di perdere soldi) se qualcosa va storto.
    Una cosa che trovo molto utile è quella di comprare o stampare una cartina del posto (si, ormai avrete capito che sono un po’ old fashioned) e segnarmi tutti i luoghi che andrò a toccare con le relative distanze e tempi di percorrenza in modo da avere un’immagine d’insieme del mio itinerario.

    Viaggi fai da te – Prenotare l’hotel e i tour

    Dopo aver deciso quali tappe toccherà il vostro viaggio fai da te, è il momento di prenotare la vostra sistemazione.
    In linea di massima, se il viaggio non è troppo lungo e pensate di non spostarvi tanto conviene prenotare l’hotel per tutta la sua durata.
    Se invece toccherete molte tappe e magari volete fare un’esperienza un po’ più spontanea (cioè decidere di volta in volta quanto rimanere nello stesso posto e quale sarà la tappa successiva) vi consiglio di prenotare l’alloggio di volta in volta. Io di solito viaggio in questo modo, perché non mi piace l’idea di pormi troppi paletti a priori, e se avete una connessione Internet prenotare una sistemazione dal vostro cellulare è un gioco da ragazzi. A meno che non viaggiate in alta stagione: in questo caso avete un po’ più le mani legate e conviene informarvi in anticipo.


    Booking.com

    Se non siete sicuri, scegliete un alloggio che vi da la possibilità di cancellare la prenotazione (a volte fino a 24 ore prima).
    Se avete intenzione di partecipare a tour ed escursioni, è bene controllare se è necessaria la prenotazione e quanto tempo prima va effettuata. Anche in questo caso, prestate più attenzione se viaggiate in alta stagione.

    Viaggi fai da te – Prepararsi alla partenza

    Finalmente ci siamo! Siete pronti per partire!
    L’ultimo consiglio che vi do è quello di fare le fotocopie di tutti i vostri documenti di viaggio (carta d’identità, passaporto, ecc…) nel caso li perdiate, e di avere una copia cartacea delle vostre carte d’imbarco e delle conferme delle prenotazioni. Una buona idea è anche quella di auto-spedirsi tutti i documenti alla propria casella di posta elettronica in modo da potervi accedere da qualsiasi device.
    Se questo articolo ti è stato utile ti chiedo di lasciarmi un commento qui sotto!

    Grazie e buon viaggio!

    Ti è piaciuto l’articolo? Pinnalo!

    come organizzare un viaggio fai da te pinterest - Viaggi fai da te: come organizzare un viaggio in autonomia
    4.8 4 votes
    Article Rating

    Ho mollato il lavoro perchè volevo viaggiare a tempo pieno. Nel mio blog vi insegno come viaggiare più a lungo spendendo meno!

    Subscribe
    Notificami
    guest

    0 Commenti
    Inline Feedbacks
    View all comments