Tutto quello che vi serve sapere per trovare lavoro in Australia: dove cercarlo, come scrivere il curriculum, quanto verrete pagati, e molti altri consigli da ci ci è passato!

Trovare lavoro all’estero non è mai facile, e trovare lavoro in Australia non è da meno.
Ti trovi in un posto che non conosci, dove le persone parlano un’altra lingua, magari la fiducia in te stesso non è proprio a dei livelli stratosferici, e devi cercare di fare una buona impressione a dei potenziali datori di lavoro. La buona notizia è che l’Australia è piena zeppa di backpackers arrivati con il Working Holiday Visa in cerca di un’occupazione, e chi deve darti un lavoro ha visto decine e decine di viaggiatori di tutte le nazionalità prima di te, e niente li stupisce più. Quindi tranquillo, ti sentirai un’alieno i primi tempi ma sarà solo una tua sensazione.
Quello che ho notato di diverso rispetto all’Italia è che quando sei in cerca di un’occupazione vieni trattato con molto rispetto quando vieni ricevuto per un colloqui o magari per una semplice chiacchierata con un potenziale futuro boss. In generale gli australiani apprezzano chi si da da fare, chi si espone e chi non ha paura di provare a buttarsi, anche se parte da una posizione sfavorevole. Ecco perchè verrai sempre apprezzato e rispettato per quello che stai facendo, perchè ti fa onore.
Ma bando alle ciance! Se sei qua è perchè non hai idea di quello che ti aspetta e sei preoccupato di non riuscire a trovare lavoro in Australia (tranquillo, succederà!).
Prima di iniziare voglio solo dirti che so perfettamente come ti senti. E spero che questo articolo ti sia utile per avere almeno un’idea di cosa potresti aspettarti una volta che ti sarai trasferito down under!
In questo articolo toccherò i seguenti punti:
- Trovare lavoro in Australia – Dove cercarlo?
- Affrontare il colloquio
- Scrivere il curriculum
- Che tipo di lavoro posso aspettarmi di svolgere?
- Quanto si guadagna?
Pronti? Vamos!
Trovare lavoro in Australia – Dove cercarlo?
Siti di annunci
I portali dove trovare annunci di lavoro sono tanti, primo fra tutto Gumtree (trovate il sito e l’applicazione che potete scaricare qui ).
Gumtree è un po’ un salvavita per ogni backpacker, perchè oltre agli annunci di lavoro potete trovare auto usate e annunci per le case in affitto. C’è tutto quello che vi serve! Altri siti utili sono Seek.com, Monster.it, Indeed.com, ecc.
Gruppi Facebook
Un’altra fonte di informazioni utilissime per trovare lavoro in Australia sono i gruppi Facebook. Ce ne sono un’infinità (per esempio: Australia backpackers, Backpackers jobs in australia, Backpacker job board, Sydney job board), basta trovare quello che vi interessa, anche in base alla città in cui vi trovate. Provate con “[nome della città] jobs/ backpackers jobs/ jobs search and offer] o simili. In questi gruppi spesso vengono postati annunci di lavoro dai datori stessi, altre volte sono gli stessi viaggiatori che segnalano posti di lavoro vacanti (soprattutto per quanto riguarda le farm). Inoltre potrete fare domande e chiedere consigli di qualsiasi tipo. Il passaparola in Australia è fondamentale, e la comunità di backpackers è molto unita e solidale: far parte di questi gruppi vi renderà sicuramente le cose più facili.
Andare di persona
Se avete già in mente un tipo di lavoro che vorreste fare potete portare il vostro curriculum di persona nell’azienda/attività che vi interessa. Questa cosa è sempre apprezzata dai datori di lavoro perchè dimostra un reale interesse da parte vostra. Inoltre chi vi riceverà avrà modo di avere una prima impressione di voi e si farà subito un’idea, che se sarà positiva potrebbe anche aprirvi le porte del vostro nuovo lavoro. Sicuramente verrete ricordati meglio di tutti quelli che avranno mandato il curriculum via mail! Se potete cercate di parlare sempre con il manager, ed evitate di lasciare il curriculum ad un dipendente qualsiasi che quasi sicuramente lo butterà da qualche parte insieme a tutti gli altri. Se il manager non è presente fatevi dire quando potete trovarlo e tornateci una seconda volta. Se nessuno vi richiama dopo una settimana o massimo due (in base a quello che vi viene detto) tornateci un’altra volta.L’importante è insistere e non darvi per vinti.
Affrontare il colloquio

Se invece verrete richiamati per un colloquio (interview) presentatevi con qualcosa di decente addosso (ok, in Australia sono tutti molto laid-back ma siete comunque in una situazione formale!) in modo da sembrare il più professionali possibile. Cercate di non avanzare subito delle richieste, aspettate di arrivare alla fine del colloquio. Se sarete piaciuti sarete invitati per un paio d’ore di trial (una prova), solitamente non pagate, per vedere cosa sapete fare e se andate bene per quel ruolo.
Scrivere il curriculum
In Australia non utilizzano il nostro formato europeo, che a dir la verità mi è sempre sembrato un po’ noioso e impersonale. Al contrario, apprezzano un curriculum breve e conciso, dove tutto sia chiaro fin da subito. Due o tre pagine al massimo.
Ecco come dovrebbe essere strutturato: in cima mettete i vostri dati (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e email). C’è chi dice che mettere il tipo di visto non aiuta perchè c’è la possibilità che veniate scartati a priori (a volte il datore di lavoro evita di assumere backpackers perchè magari cerca qualcuno da formare e che non se ne vada dopo un paio di mesi). Secondo me non fa differenza, perchè vi verrà chiesto comunque, insieme alla scadenza. Dopo i vostri contatti è bene scrivere qualche riga su voi stessi (personal statement): da dove venite, quanti anni avete, che tipo di lavoro cercate (full time, part-time), perchè volete lavorare in quel settore, ecc… Poi viene la vostra “job experience“. Se avete esperienza in tanti settori diversi vi consiglio di scrivere curriculum diversi per i vari lavori che cercate. Se per esempio cercate lavoro come barista lasciate perdere quei sei mesi in cui avete fatto la baby sitter e cercate invece di enfatizzare l’esperienza inerente a quel tipo di lavoro. Se invece la vostra esperienza lavorativa è limitata mettete tutto quanto vi venga in mente, in ordine cronologico (dalla più recente alla più vecchia).
L’importante è che ve la giochiate bene
Se c’è una cosa che ho imparato in due anni in Australia è che spesso non conta cosa effettivamente sapete fare, ma l’impressione che fate al vostro potenziale datore di lavoro.
Una volta io e il mio ex-ragazzo incontrammo la proprietaria di una farm qui in Australia perchè stavamo cercando lavoro: lesse sul mio curriculum che avevo lavorato per quattro anni come tecnico di radiologia e su quello di lui che era stato nell’esercito. Ci disse che avevamo fatto bene a mettere queste due cose sul curriculum, perchè, anche se non erano rilevanti al fine del lavoro che stavamo cercando, davano l’idea di persone affidabili e capaci. Quindi non date niente per scontato: se avete fatto qualcosa che può darvi lustro in qualche modo non esitate a scriverlo, perchè potrebbe essere la vostra carta vincente per trovare lavoro in Australia!
In fondo potete mettere i vostri hobby e i vostri interessi, anche se non ho mai visto nessuno arrivare a leggere cosi in fondo ad un curriculum.
Se siete proprio bravi e avete dello sbatti, oppure tenete particolarmente ad ottenere un certo lavoro, potete scrivere una lettera di presentazione (cover letter) dove spiegate il perchè e il per come volete fare quel lavoro, perchè pensate di essere qualificati e perchè dovrebbero scegliere voi. Anche questo è un segno del vostro interesse e della vostra serietà riguardo le vostre intenzioni.
State cercando di ottenere un lavoro per cui non avete nessun tipo di esperienza ma pensate di essere in grado di farlo?
Mentite. Mentite spudoratamente.
Chiaro, se volete fare l’insegnante di danza e non sapete ballare la probabilità che vi sgamino è molto alta. Ma se il lavoro che volete non richiedere particolari qualifiche allora potete tentare. Io per esempio ho scritto sul curriculum che avevo lavorato in un’impresa di pulizie, anche se non era vero. É cosi che ho ottenuto di lavorare in un hotel.
Ah, in Australia il curriculum non si chiama curriculum ma resume (si legge resumè, con l’accento sulla e finale). Al massimo CV.
Per informazioni dettagliate su come scrivere un resume leggete il mio articolo Come scrivere un curriculum Australiano efficace.
Ho scritto la prima guida completa al Working Holiday in Australia!

Ho voluto creare un manuale che comprendesse TUTTO quello che ti serve sapere per organizzare la tua avventura con il Working Holiday in Australia. Nella guida troverai:
🙌I consigli e le raccomandazioni di qualcuno che ha già fatto questa esperienza, che ti permetteranno di evitare di perdere tempo, soldi grattacapi mentre sei on the road.
🙌Tutti gli strumenti e le informazioni necessari per organizzare il tuo Working Holiday in autonomia, senza aver bisogno di pagare un’agenzia.
🙌La certezza di sapere tutto ciò che è necessario fare prima di partire e una volta arrivati, per iniziare con il piede giusto.
Che tipo di lavoro posso aspettarmi di svolgere?
Farming
Lavorare nelle farm è quasi un must per tutti i backpackers, o almeno quelli che vogliono estendere il loro visto. In un anno passato in Australia ne ho sentite di cotte e di crude sulle farm, e io stessa ho sperimentato diverse situazioni. Partiamo col dire che il lavoro rurale è duro. Potreste trovarvi a lavorare sotto al sole in piena estate con 38 gradi all’ombra o in un cosiddetto packing shed (i capannoni dove confezionano la frutta e la verdura) a congelare per ore. Alcuni tipi di colture sono davvero provanti, e non adatte a tutti. Ad esempio la raccolta delle banane è sconsigliata alle ragazze perchè viene richiesto di trasporatare carichi molto pesanti. In linea di massima possiamo dire che se si è pronti a lavorare sodo non c’è niente che non possiate fare. La stagione migliore per trovare lavoro nelle farm australiane è l’estate, quindi da ottobre/novembre fino a febbraio/marzo. In questo periodo la raccolta è all’apice, ma fa anche molto caldo. Fare le farm in inverno è possibile, sicuramente meno stancante, perchè non fa quel caldo asfissiante. La cosa buona riguardo alle farm è che non dovete avere nessuna esperienza a riguardo e la conoscenza dell’inglese non è un requisito. Anzi, è un’ottima occasione per imparare la lingua. La paga oraria è di solito quella di base, o poco oltre il minimo salariale, in base al tipo di contratto che avete. Molte farm scelono di pagare a cottimo i loro dipendenti(ad esempio per kilo di frutta raccolta/per bucket/per bin): in questo caso più siete veloci e meglio è, ovviamente. Lì sta a voi valutare se il gioco vale la candela.

Hospitality
Il settore dell’hospitality comprende tutti quei lavori che hanno a che fare con il turismo e il divertimento, come fare la cameriera, il barista, il barman, ecc. É uno dei più sviluppati in Australia e offre la maggior parte delle opportunità di lavoro. Se avete un po’ di esperienza trovare lavoro in Australia in questo campo non sarà difficile e le paghe sono abbastanza buone. Di solito si inizia facendo qualche ora alla settimana, e se il vostro capo vi ritiene validi allora inizierà a farvi lavorare più ore e a darvi maggiori responsabilità.
Per servire gli alcolici in Australia serve una certificazione chiamata RSA (Responsible Service of Alcohol) senza la quale nessuno vi assumerà, se il lavoro lo prevede. La certificazione è diversa per ogni stato (in alcuni stati la si può ottenere online, in altri bisogna iscriversi ad un corso vero e proprio), quindi se prendete per esempio quella per il New South Wales e poi trovate lavoro in Victoria dovrete rifarlo.
Uno dei lavori più richiesti è quello di barista, e per barista intendono la persona che sta alla macchina de caffè e fa SOLO caffè. In Australia hanno una profonda cultura del caffè, lo amano alla follia, e sono parecchio pignoli riguardo al modo in cui viene fatto. Dimenticatevi l’espresso-al-massimo-un-macchiato dell’Italia: qui le varianti sono innumerevoli (piccolo-grande-cappuccino-flat white-deca-senza zucchero-con lo zucchero-poca schiuma-poco latte-metà caffè-e altre follie) e fare il caffè è considerata un’arte. Quindi non pensate di improvvisarvi baristi perchè verrete sgamati all’istante.
Un altro lavoro molto richiesto, soprattutto nelle zone turistiche, è lo chef (o semplicemente cuoco): di solito viene richiesto un minimo di 1-2 anni di esperienza. Se avrete la fortuna di lavorare in un ristorante di un certo livello potrete aspirare anche ad una paga bella alta!
Miniere
Il lavoro in miniera è una cosa abbastanza comune in certe zone, soprattutto per quanto riguarda il Western Australia, la regione del Kimberley e alcune parti del Northern Territory. É un settore che vede momenti in cui la richiesta di personale è molto alta e momenti invece di calma piatta. Da quanto so in questo momento la situazione non è delle migliori, ma la cosa può cambiare nel corso del tempo. Diverse posizioni in miniera sono riservate a chi ha già dell’esperienza nel settore, soprattutto nell’utilizzo dei macchinari. Ma non è detto che per fare questo lavoro bisogna per forza avere un gran curriculum: in ogni caso vi verrà chiesto di ottenere alcune certificazioni, come quella di primo soccorso, di sicurezza sul lavoro, e un test antidroga. La paga ovviamente è molto alta. Per trovare lavoro in miniera bisogna rivolgersi alle agenzie interinali: a parte questo il caro vecchio passaparola sembra funzionare sempre. Se siete intenzionati ad ottenere un lavoro come questo chiedete in giro, alla gente del posto e ad altri backpackers: avrete sempre le informazioni più recenti sulla situazione.
Cleaners
Fare le pulizie è in genere un lavoro ben pagato. Anche qua potete far affidamento sui siti di annunci, dove spesso trovate richieste di personale da parte di vere e proprie imprese di pulizie. Spesso e volentieri non sarete assunti direttamente dalla compagnia ma vi verrà richiesto di lavorare in proprio: questo significa che dovrete richiedere un ABN (Australia Business Number, è gratis e lo si richiede on-line), a volte procurarvi l’attrezzatura e se è necessario avere la macchina, per potervi spostare da una casa all’altra. Un’alternativa è quella di chiedere direttamente agli hotel presenti nella vostra zona. Come già detto la paga è abbastanza buona, si parte dai 25 dollari lordi l’ora. A volte, specialmente se lavorate con un ABN, può succedere che veniate pagati in base al numero di stanze che pulite. Questa pratica è perfettamente legale, e se imparerete ad essere veloci vi frutterà anche dei bei soldini.

Costruzioni
Per lavorare nei siti di costruzione edile è necessario, indovinate un po’, una certificazione! La White Card si può ottenere online ed è valida su tutto il territorio australiano. Non è altro che un corso che vi insegna le basi della sicurezza sul lavoro. Ottenuta quella non sarà difficile trovare lavoro, soprattutto nelle grandi città. Prima fra tutte Sydney, specialmente in inverno quando la maggior parte dei backpackers migra a scaldare le chiappe al nord. Approfittatene! I siti di annunci di lavoro di solito pullulano di richieste di lavoratori in questo settore (generalmente chiamati labourers in inglese): è possibile che mandiate il curriculum oggi e che la sera veniate chiamati per lavorare il giorno dopo! Vi servirà sicuramente un paio di scarponi antinfortunistici e una di quelle magliette fluo gialle o arancioni (capirete di cosa sto parlando quando arriverete in Australia). Trovate tutto da Kmart a prezzi ragionevoli. La paga è abbastanza buona (intorno ai 25-30 dollari all’ora), e può schizzare alle stelle se lavorate di notte o nei giorni festivi (anche fino a 40-50 dollari l’ora).
Au-pair
Lavorare come ragazza alla pari è un’altro dei mestieri comuni qui in Australia, soprattutto fra le ragazze. Ovviamente non aspettatevi di diventare ricchi ma è comunque un buon modo per risparmiare qualcosa. Le famiglie di solito offrono vitto e alloggio e una piccola paga settimanale (di solito intorno ai 100 dollari). In linea di massima quello che vi viene richiesto è di badare ai bambini, cucinare e pulire. Spesso avete sempre la mezza giornata libera e un giorno di riposo (day off). Negli annunci ho visto spesso la richiesta di un qualche tipo di diploma inerente alla cura dei bambini o di almeno qualche anno di esperienza nel campo. Anche se avete fatto la babysitter per vostro cugino per un mese dieci anni fa mettetelo comunque nel curriculum e ricamateci un po’ su, vedrete che andrete alla grande.
Agenzie di viaggio
L’Australia pullula di agenzie di viaggio (Greyhound, Peter Pan, Happy Travels, ecc..) che giornalmente vendono pacchetti vacanze ai backpackers. Lavorare per una di queste agenzie è relativamente semplice: soprattutto in alta stagione, dove i turisti iniziano ad arrivare in massa, hanno sempre bisogno di personale, ed il turnover è sempre abbastanza alto. Quello che vi sarà richiesto di fare sarà sicuramente stare fuori dall’agenzia e fermare i passanti cercando di vendere loro qualche tour. Se siete spigliati e con la faccia come il culo questo è sicuramente un lavoro adatto a voi. Prenderete uno stipendio base e una commissione per ogni vendita che riuscirete a concludere, e magari qualche sconto per il vostro prossimo viaggio!
Quanto si guadagna?
Il minimo salariale attuale in Australia per i contratti full-time è di 18.83 dollari all’ora.
Ottenere un contratto full-time è una cosa abbastanza rara fra i backpackers, perchè il datore di lavoro è consapevole che state viaggiando e che prima o poi ve ne andrete. É anche abbastanza sconveniente perchè in quanto Working Holiday makers il vostro salario sarà tassato del 15% per i primi 37.000 dollari guadagnati. É molto più facile invece che vi venga proposto un contratto casual: questo tipo di contratto prevedere che non vi sia garantito un minimo di ore settimanali. Il datore di lavoro può licenziarvi quando vuole, senza nessun preavviso, e allo stesso modo voi siete liberi di andarvene in ogni momento. Siccome il contratto casual non prevede la malattia (se rimanete a casa perchè siete malati semplicemente non venite pagati), per legge il salario minimo è maggiorato del 25%: in questo modo la vostra paga oraria minima sarà di circa 23 dollari, sempre tassati al 15%.
Alla fine dell’anno fiscale (Luglio) dovrete fare quello che viene chiamato “tax return“, ovvero la dichiarazione dei redditi. Dovete dichiarare tutto quello che avete guadagnato in quell’anno e di quanto siete stati tassati, e una parte delle tasse che avete pagato vi verrà restituita (se ne avete pagate troppe). Potete fare tutto quanto online da soli (aaaah, che spettacolo di Paese!) oppure affidarvi ad un tax agent se non siete sicuri (vi prenderà circa un centinaio di dollari).
Se lavorate con un ABN (australian business number) dovrete preoccuparvi voi di versare le giuste tasse allo Stato, in quanto liberi professionisti. Ricordate che in ogni caso i primi 18.200 dollari non vengono tassati.
In Australia si viene pagati ogni settimana, invece che ogni mese come in Italia.
Spero che questo articolo vi sia stato utile!
Se avete dubbi o domande/punti che volete approfondire su come trovare lavoro in Australia lasciate un commento e risponderò quanto prima!
Alla prossima!
Ti è piaciuto l’articolo? Pinnalo!
