
La compagnia low cost irlandese Ryanair, croce e delizia dei viaggiatori incalliti, nel corso degli anni ha abituato i propri clienti a sempre nuove regole a cui gli viene chiesto di attenersi, soprattutto per quanto riguarda il bagaglio a mano, alimentando gli incubi di noi viaggiatori on-a-budget.
Da oggi 13/06/2018 entra in vigore, invece, una nuova direttiva per quanto riguarda il check-in.
Continua a leggere per saperne di più!
La fama che la compagnia aerea si è guadagnata nel corso degli anni non è forse delle migliori.
Appena approdata in Italia, nel lontano 1998, è diventata subito un faro nell’oscurità in mezzo a un mare di voli non proprio a buon mercato.
Ha cambiato il modo di viaggiare di tanti che prima non potevano permetterselo, dando vita al movimento del weekend in europa mordi e fuggi.Gli ultimi anni hanno però visto crescere il numero dei clienti insoddisfatti, soprattutto per quanto riguarda le norme sui bagagli a mano.
L’impressione è quella che la compagnia stia cercando tutti i modi possibili per poter cogliere in fallo i propri clienti e costringerli a pagare un supplemento per praticamente qualsiasi cosa, supplemento che il più delle volte ha un costo maggiore del volo stesso!
Molti di noi devono ancora digerire il fatto di non poter più portare due bagagli a mano in cabina: infatti, dal 15 Gennaio 2018, è possibile portare con se solo una borsa delle dimensioni di 35 cm x 20 cm x 20 cm con la possibilità di imbarcare gratuitamente il proprio trolley, che deve comunque rispettare le vecchie dimensioni massime di 55 cm x 40 cm x 20 cm. La possibilità di portarli entrambi a bordo viene data solo ai passeggeri che acquistano la priorità (a partire da 6 euro a persona), che fino a poco tempo fa consisteva solo nell’imbarco prioritario, cioè veniva garantito l’ingresso sull’aeromobile prima di tutti gli altri.
In teoria.
Si perchè spesso e volentieri succedeva di dover aspettare la navetta che preleva i passeggeri dal gate e li porta all’ingresso dell’aereo. E questo avviene solo quando un bel po’ di passeggeri hanno passato i controlli al gate, il che significa che chi ha acquistato la priorità dovrà comunque aspettare, e finirà col salire pressochè insieme a tutti gli altri. Completamente non-sense.
L’ultima trovata della nostra cara Ryanair è una nuova regola che entrerà in vigore dal 13/06/2018 e che riguarda, stavolta, il check-in.
Infatti il check-in per chi non seleziona ed acquista il proprio posto a sedere (cioè quando l’assegnazione avviene in modo casuale) sarà disponibile solo da 48h a 2h prima, pena 55 euro di multa. Fino ad oggi i giorni a disposizione erano 4. La prenotazione del posto costa 4 euro, e permette invece di fare il check-in ben 6 giorni prima della partenza.
Questa ulteriore piccola modifica al regolamento sembra un’altra mossa per spingere i passeggeri ad acquistare il posto a sedere. Infatti, con soli 4 euro in più si guadagna un po’ di margine per quanto riguarda le tempistiche del check-in, ma non solo. Se si sceglie l’assegnazione del posto casuale e si viaggia con altre persone, il sistema assegna sempre posti distanti fra loro, anche se i biglietti vengono comprati nello stesso momento. Il risultato è presto detto: la maggior parte delle famiglie, soprattutto con bambini, e le coppie, tenderanno ad acquistare il posto in modo da riuscire a sedersi vicini, per la felicità delle tasche della Ryanair.
La cosa è ancora più irritante viste le vicende che si sono susseguite nelle ultime settimane.
Ritardi anche di dodici ore, cancellazioni a poche ore dal volo, gente che è stata caricata su un autobus per la bellezza di 24 ore per essere portata a destinazione perchè nessun aereo era disponibile (leggi qui la vicenda).
Io stessa ho volato con Ryanair a fine Maggio scorso e su tre voli tutti hanno subito dei ritardi (da 1 a 3 ore, mi è pure andata bene!).
Per fortuna in tutto questo c’è anche un risvolto positivo: da gennaio 2018 la franchigia del bagaglio registrato al check è stata aumentata da 15 kg a 20 kg, e la tariffa standard è stata ridotta da 35€ a 25€.
Insomma, questa compagnia ultimamente naviga in brutte acque, ma questo non mi sembra un buon motivo per rivalersi sempre sul cliente. Personalmente preferirei pagare qualcosa in più al momento della prenotazione e stare più tranquilla quando viene il momento di prendere l’aereo, che già di per se per me è un momento carico di ansia (mi immagino sempre gli scenari più catastrofici che mi faranno arrivare in ritardo e perdere l’aereo!).
Voi cosa ne pensate? Lasciate un commento!
grazie per gli aggiornamenti, ogni volta in effetti Ryanair sembra fare di tutto per “incerementare” i guadagni.Orami, fra costi di prenotazione, costi per imbarcare le valigie, diventano più convenienti altre compagnie. Io uso spesso le low cost, ma a dire il vero Ryanair negli ultimi 3 anni non l’ho più usata perchè non più cosi conveniente.
Anche io ogni volta mi propongo di affidarmi ad altre compagnie ma 9 volte su 10 la Ryan è quella che ha le offerte migliori 🙁
è una situazione davvero assurda. Ma queste sono le regole, e vanno accettate! Siamo sempre in tempo a scegliere un’altra compagnia 😀
Per fortuna!!
Volerò a breve di nuovo con Ryanair dopo molto tempo, ho scelto il posto a sedere proprio per evitare di essere messa a caso, è vero che sono low cost ma a volte si può arrivare a coti di un volo di linea normale.
Concordo pienamente.
Che peccato! Volerò anch’io entro l’anno con questa compagnia e già ho l’ansia..
Odio partire con l’ansia, soprattutto perchè amo viaggiare e non sapere se partirò all’ora stabilita non mi piace affatto..
Comunque grazie per le dritte.. vedrò di prenotare i posti a sedere cercando di evitare il più possibile i disagi 😉
Prego! 🙂
Alcuni di queste info le avevo già, mentre altre mi hanno leggermente inquietato, vedi ritardi e cancellazioni agghiaccianti! Già non sono proprio tocchi di classe i posti separati ad hoc e i rimaneggiamenti del regolamento riguardo alle valigie, ma ma soprattutto preferisco mille volte pagare un po’ di più e stare serena che spendere poco e avere l’angoscia che succeda di tutto ><
Sono totalmente d’accordo!
Che pazienza ci vuole con la Ryan! Non ero ancora al corrente dell’ultima novità, ma tutto l’anno scorso, quando viaggiavo in coppia, ho solcato i cieli sempre distante dalla mia dolce metà, vittima del sistema Ryan… Uff!
Guarda, con RyanAir io ho volato solo una volta con un Londra/Dublino/Londra: un’ora di ritardo per neanche un’ora di viaggio! Ma ho sempre paura di prenotare con loro proprio per i motivi che hai elencato: dovrei prenotare un volo per mia madre ma ne sono terrorizzata. Pago il biglietto. E poi? Che mi farai pagare di extra? Che sorprese ci saranno?
Lo so con loro è sempre un terno al lotto! Incrocio le dita per te! 🙂