La paura di viaggiare da soli vi ha sempre paralizzato? Ecco qualche consiglio che vi aiuterà a superarla!

Quella pazza pazza idea di abbandonare i tuoi amici per andare finalmente in vacanza dove ti pare, quando ti pare.
Viaggiare da soli per la prima volta può essere spaventoso, ma lascia che ti dica una cosa:
Tutti i grandi viaggiatori, anche quelli più intrepidi, una volta avevano paura di viaggiare da soli.
Anche io una volta avevo paura di viaggiare da sola
Prendi me. Ormai viaggio da sola da più di dieci anni: ho iniziato per necessità, perchè non volevo rinunciare a fare delle esperienze perchè nessuno era disposto a seguirmi. Poi ci ho preso gusto ed ho iniziato a prederire il viaggio in solitaria al viaggio con gli amici, fino a decidere di trasferirmi per un anno in Australia da sola e vivere quell’avventura che sognavo da sempre ad occhi aperti. Oramai ci sono veramente poche cose riguardo al viaggio che mi spaventano, ma pensi che sia sempre stata così impavida?
Ovviamente no.

In questo articolo voglio darti dei consigli per superare la paura di viaggiare da solo, e dei suggerimenti per renderti le cose un po’ più facili.
Paura di viaggiare da soli: la solitudine
Se la paura di rimanere da soli è quella che ti trattiene da intraprendere il tuo primo viaggio in solitaria, io ti cosiglio di alloggiare in ostello. Gli ostelli sono una manna dal cielo quando si tratta di fare amicizia all’estero. Gli ostelli, per loro natura, sono enormi spazi di condivisione: dalla camera, al bagno, alla cucina, alla zona lounge. Stare da soli è impossibile. E per forza di cose le conversazioni prima o poi nascono da sole. E se anche una introversa/semi socio-fobica come me riesce a fare amicizia in viaggio, ti assicuro che anche tu ce la puoi fare!
Paura di viaggiare da soli: il giudizio degli altri
Andare in vacanza da soli, andare a cena da soli, andare al cinema da soli, sono tutte cose che fanno un po’ storcere il naso. In realtà, essere in grado di divertirsi per conto proprio e non avere un costante bisogno di compagnia è segno di grande maturità, di indipendenza, e di forza. Significa essere a proprio agio con noi stessi, una cosa che è sempre più rara al giorno d’oggi.
Se la paura di essere giudicati male è quella che ti tarttiene dal viaggiare da soli, prova a guardarla da un altro punto di vista. Invece di vederla come una debolezza, come qualcosa di cui vergognarsi, vanne fiero. Alla fine fai parte di quella minoranza che se ne frega di quello che pensano gli altri e che decide di vivere la propria vita secondi i propri termini. Perchè credimi, non c’è cosa più stupida di rinunciare ad essere ciò che si vuole o a fare ciò che si vuole per paura di cosa potrebbero pensare gli altri.
E se tu decidi di andare oltre a questi pregiudizi, hai già vinto.
Paura di viaggiare da soli: la questione soldi
(Se sei un viaggiatore schizzinoso e che ha bisogno di tutti i comfort mi spiace ma penso tu sia capitato sul blog sbagliato, da queste parti ci piace viaggiare low cost e più a lungo possibile).
Non c’è bisogno che ve lo spieghi: gli ostelli sono la soluzione più economica per viaggiare, seconda solo al couchsurfing (che è anche questa un’alternativa ottima soprattutto se quello che cercate è il contattato con i locali!). In Europa con 10-20 euro a notte puoi alloggiare in ostelli super-decenti. In Asia poi parliamo veramente di pochi euro a notte.
Paura di viaggiare da solo?

Niente panico! Ho scritto una guida che distruggerà ad una ad una tutte le tue preoccupazioni e che ti darà la spinta giusta per affrontare la tua prima avventura in solitaria.
Scaricala compilando i campi qua sotto!
Inoltre, iscrivendoti alla mia mailing list riceverai consigli di viaggio, aggiornamenti e risorse gratuite direttamente nella tua casella di posta!
Paura di viaggiare da soli: la sicurezza
La questione sicurezza è sempre fonte di dibattito tra la comunità di viaggiatori. C’è chi evita come la peste tutti quei Paesi che non sono estremamente sicuri (a volte solo per sentito dire a dir la verità) perchè “al giorno d’oggi succede di tutto”, e chi invece ha un approccio più rilassato.
Io faccio parte della seconda categoria.
-
c’è differenza fra “sicurezza effettiva” e “sicurezza percepita“. Sicuramente viaggiare da soli ci espone ad un rischio maggiore: per esempio, se incontriamo un malintenzionato e siamo da soli, siamo sicuramente più a rischio perchè non abbiamo altre persone che potrebbero proteggerci o che lo farebbero desistere. Ma c’è anche una componente psicologica: se siamo per natura delle persone paurose, saremo sempre preoccupati di quello che ci potrebbe succedere e non ci sentiremo mai completamente al sicuro.
-
checchè se ne dica, il mondo è un posto fondamentalmente sicuro e le persone hanno in genere buone intenzioni. Siamo costantemente bombardati dalle brutte notizie, alcune di queste nemmeno vere, e con il tempo avremmo l’impressione che ogni giorno succeda qualcosa di orribile. Come sempre, a me piace mettere le cose in prospettiva. Ci sono 7 miliardi di persone al mondo ed è normale che questi eventi accadano. Il problema è che i telegiornali raramente riportano le notizie buone, e questo ci lascia con una percezione distorta della realtà.
-
usare il buonsenso è sempre l’arma migliore. Evita i Paesi pericolosi, informati sui fenomeni naturali (non vuoi visitare un Paese durante la stagione dei cicloni), stai lontano dai guai e se sei una donna prendi delle precauzioni extra.
Cosa farei io se avessi paura di viaggiare da sola
Probabilmente avrai sentito parlare di WWOFING, che è sicuramente il sito più conosciuto per questo tipo di scambi, ma non è l’unico! Una delle piattaforme più giovani e al passo con i tempi è Worldpackers. Worldpackers non offre solo esperienze in fattorie, ma ti permette di contribuire a progetti sociali, ecologici, ONG, centri olistici, scuole e molti altri.

Perchè viaggiare da soli con Worldpackers
Worldpackers si preoccupa della tua sicurezza
Inoltre, si ha la possibilità di visionare le recensioni di persone che ci sono già state e addirittura di contattarle per avere un feedback diretto. In questo modo potete sempre sapere quello che vi aspetta una volta arrivati.
Worldpackers offre supporto prima, durante e dopo la tua esperienza e nel caso qualcosa vada storto sarai coperto dalla loro polizza di assicurazione.
Worldpackers abbatte i costi del viaggio
Per viaggiare con Worldpackers è richiesta una quota di iscrizione annuale di 49 USD, cioè circa 42 Euro. Veramente poco se consideri che con quei soldi ti puoi candidare ad un numero illimitato di scambi! Se ti pare ancora troppo puoi usare il mio codice sconto per avere uno sconto di 10 USD sulla quota di iscrizione!
Con Wordlpackers vivrai un’esperienza autentica
Per saperne di più su Worldpackers visita il loro sito internet Worldpackers.com
Se hai delle domande o dubbi, o sei solo in cerca di un consiglio, lasciamo un commento qua sotto o mandami una mail a: info@mammaioparto.com.
Alla prossima!
Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!
