
Lo so, lo so. Le vacanze di Natale raramente fanno rima con “risparmio”.
Questo è il momento in cui tutti noi abbiamo almeno qualche giorno di ferie, e tutti vogliamo approfittarne per avere un’ultimo assaggio di nullafacenza prima di affrontare i restanti mesi di gelido inverno. Il problema è che in questo periodo i prezzi di qualsiasi cosa arrivano alle stelle, anche l’aria che respiriamo (altrimenti come faremmo a far girare sta cacchio di economia?). E diventa sempre più difficile riuscire a permettersi questo lusso.
È cosi che mi è venuta l’idea di fare qualche ricerca per capire quali fossero le mete più economiche per passare le vacanze di Natale: sia che vogliate rimanere in Italia, o fare un salto in qualche città Europea, o scapparvene all’altro capo del Mondo, ho scovato quei luoghi in cui potrete respirare l’atmosfera natalizia a pieni polmoni, senza andare sul lastrico. Non ve ne frega niente dei festeggiamenti e volete solo portare le vostre chiappe al caldo? No problema!
In fondo all’articolo trovate qualche trucchetto per riuscire a risparmiare ancora qualcosina in più durante quel processo lungo e doloroso che è la prenotazione delle vacanze.
Pronti per organizzare il vostro Natale low cost?
Cominciamo!

Natale low cost in Italia
Matera
Famosa per i suoi “sassi”, Matera è una delle mete più azzeccate per festeggiare il Natale! La conformazione particolare di questa città, unita alle luci di Natale, vi faranno immergere in un’atmosfera suggestiva e unica del suo genere. Vi sembrerà di essere dentro ad un presepe a grandezza naturale. Nominata Capitale Europea della Cultura per il 2019, Matera ospita il suo famoso Presepe Vivente nei Sassi, che quest’anno giunge alla sua decima edizione. Dal 3 Novembre 2019 inizierà invece la nona edizione del Villaggio di Babbo Natale presso Dichio Vivai Garden al centro commerciale “Mongolfiera” in Borgo Venusio. La messa di Natale nella Cattedrale di Matera è un’altro di quei momenti dove l’atmosfera natalizia si fa più sentire.

Gubbio
Gubbio è uno di quei posti che vale la pena visitare in ogni pediodo dell’anno, ma che a Natale diventano magici. Se l’atmosfera degli antichi borghi medievali non bastasse, a Gubbio potrete ammirare l’albero di Natale più grande del mondo! Inoltre tra Novembre e Gennaio la città si trasforma in Christmas Land, un circuito di attività e servizi per scoprire Gubbio immersi nella magica atmosfera del Natale (biglietti da 10 euro). Non mancano i tradizionali mercatini nel suggestivo villaggio di Babbo Natale, ai piedi del grande albero (dal 23 Novembre al 6 Gennaio).

Mezzano di Primiero
Mezzano rientra nella lista dei borghi più belli d’Italia, e non è difficile capire il perchè: questa piccola località del Trentino si affaccia direttamente sulle Dolomiti, e conserva ancora il suo sapore rustico di una volta, con i suoi rustici e le stalle ancora in funzione. La particolarità di questo borgo sono le innumerevoli cataste di legna che gli abitanti raccolgono come scorta per l’inverno, che diventano parte integrante del paesaggio regalando a Mezzano un’atmosfera unica. Durante il periodo Natalizio la città si veste a festa, e approfitta dei vecchi fienili per nascondervi i tradizionali presepi. In soli 10 minuti arrivate invece a Siror di Primiero, che ospita il mercatino di natale più antico del Trentino.

Venezia
Forse Venezia non è proprio la prima cosa che ci viene in mente quando si parla di festività, ma per riuscore ad organizzare un Natale low cost dobbiamo saper approfittare delle strade meno battute! A Dicembre Venezia non è presa d’assalto dai turisti come in altri periodi dell’anno, e possiamo cosi approfittare di un po’ calma. E poi volete mettere la magia di vedere le luci di Natale riflettersi nella laguna? Anche qui non mancano i Mercatini di Natale, ma in realtà la città in se diventa la migliore attrazione turistica! Se siete in coppia potrebbe essere un’idea carina regalare a voi e al vostro partner una bella cena sopra ad un galeone veneziano, mentre navigate lentamente fra le isole della laguna!

Perugia
Cosa c’è di meglio di passare il Natale a strafogarsi di cioccolato? Dopotutto la dieta si inizia sempre dopo la Befana! Dal 1 Dicembre al 6 Gennaio prende vita “Un Natale da Favola“, un insieme di eventi che comprende presepi, mercatini, mostre, sia per i grandi che per i più piccoli! Se rimanete fino all’Epifania potrete assistere alla discesa della Befana dal Campanile del Palazzo dei Priori per consegnare la calza a tutti i bambini!

Natale low cost in Europa
Budapest
Budapest è una delle città più economiche in assoluto! E a Natale le vie del centro si illuminano regalando alla città un’atmosfera unica! Ma cosa fare a Natale a Budapest? Io vi consiglio di dare un’occhiata ai mercatini di Piazza Vörösmarty, aperti da Novembre a Gennaio. Potete inoltre regalarvi una romantica crociera sul Danubio, o andarvi a rilassare alle numerose terme presenti in città (io vi consiglio i Bagni Széchenyi, che per l’occasione si vestono a festa!). Inoltre in questo periodo potrete assistere alle celebrazioni dell’Hannukah, la tradizionale festa religiosa ebraica.

Varsavia
Se siete amanti del Natale al freddo, la Polonia fa al caso vostro! Come tutte le grandi città europee, in questo periodo Varsavia inizia a risplendere grazie alle sue luminarie, per un totale di 20 km di installazioni luminose! Oltre a questo troverete gli immancabili mercatini, che sorgono in Plac Zamkowy, lungo la cinta del barbacane, e sono aperti dall’ultimo weekend di novembre. Se siete veri appassionati regalatevi un tour dei mercatini di Varsavia, come questo! Non mancano le attività sportive all’aperto e al chiuso. Date un’occhiata alle sculture luminose nel Giardino Reale delle Luci a Wilanów, e concedetevi una passeggiata al Parco Reale Lazienki, illuminato per l’occasione.

Faro
Con temperature che si aggirano sui 16 gradi, Faro potrebbe essere una buona alternativa per scappare dal freddo gelido che caratterizza il nostro Paese durante il periodo Natalizio. Faro è una meta abbastanza cheap durante tutto l’anno, e l’inverno è considerato bassa stagione, ed è grazie a questo che a Dicembre potete trovare prezzi davvero competitivi. Ma cosa fare a Faro a Natale? Il Natale in Algarve è molto sentito e per questo anche la città di Faro si riempie di mercatini, eventi gastronomici e spettacoli di danza.

Sofia
Per quanto insolita, Sofia è una meta perfetta per trascorrere un Natale low cost. I prezzi infatti sono quasi la metà dei nostri, rendendo le vostre vacanze veramente a prova di budget. Sofia è considerata una delle capitali europee più dinamiche e adatta per i giovani. Qui potete avere un assaggio di quello che significa passare il Natale al freddo, date le temperature rigide di questa città (quindi se siete fortunati potete beccare anche la neve!). Se siete amanti dello sci troverete impianti sciistici sul vicino Monte Vitosha, raggiungibili in poco più di mezz’ora dal centro.

Riga
Non si sente spesso parlare di Riga come meta turistica, ma quando arriva Natale questa città diventa una chicca imperdibile, e una meta perfetta per il vostro Natale low cost! Il Mercatino è ovviamente imperdibile, che si svolge nella Piazza della Cattedrale da fine Novembre fino al Natale ortodosso che cade il 7 gennaio. Godetevi una bella passeggiata tra le vie della città vecchia, che si riempiono di profumo di vin brulè e panpepato.

Natale low cost nel Mondo
Egitto
L’Egitto gode di un clima bellissimo tutto l’anno, e il periodo di Natale non fa eccezione. Sicuramente non troverete il caldo asfissiante dell’estate e forse fare il bagno non sarà l’ideale peri più freddolosi, ma in compenso potrete approfittare del clima mite per avventurarvi in qualche escursione alla scoperta delle bellezze di questo Paese! Nonostante solo il 10% della popolazione sia cristiana, il Natale in Egitto è molto sentito, visto che è proprio che Gesù passò parte della sua infanzia, tanto che dal 2002 è diventata festa nazionale (ma viene festeggiato il 7 Gennaio). Il Natale in Egitto è ancora una festa prettamente religiosa e poco commerciale, ma non è difficile imbattersi in concerti e canti natalizi. Per trovare il clima migliore vi consiglio di puntare su mete come Sharm El Sheik, Naama bay, o Ras un Sid, che sono le più calde e le più riparate dal vento, permettendovi cosi di dedicarvi ad attività come lo snorkeling.

Thailandia
In Thailandia il Natale non si festeggia, quindi se volete passare un Natale anomalo questa potrebbe essere un’opzione! Essendo un Paese tropicale, qua fa sempre caldo. A Dicembre le temperature si aggirano intorno ai 30°C. Dicembre segna l’inizio dell’alta stagione in Thailandia, quindi in questo momento i prezzi iniziano ad alzarsi: in ogni caso questo Paese rimane una meta in generale poco cara se messa a confronto con altri. Ma che aria si respira a Natale in Thailandia? Pur non essendo festa nazionale, nelle principali città (come Koh Samui, Bangkok e Phuket) le vetrine dei negozi sono comunque addobbate a festa per accogliere al meglio i tanti turisti occidentali. A Bankok potete partecipare al “Christmas lights walking tour“, una passeggiata alla scoperta delle decorazioni natalizie più belle per le vie di questa città. Vengono inoltre organizzate varie crociere sul fiume Chao Phraya come questa con cene e party a bordo. Non è difficile che numerosi locali della città organizzino feste soprattutto durante la Vigilia.

Vietnam
Dicembre è il mese ideale per visitare il Vietnam meridionale a causa delle temperature piacevoli che lo caratterizzano: se volete evitare il freddo state invece alla larga dal Vietnam del nord, in cui le temperature in questo periodo si aggirano intorno ai 10°C. Pur non essendo festeggiato (la maggior parte della popolazione qui è Buddista), negli ultimi anni il Vietnam ha visto importare alcune delle nostre tradizioni, che affascinano sempre di più soprattutto le nuove generazioni. Se siete alla ricerca di un po’ di spirito natalizio vi consiglio di rimanere ad Hanoi, dove le strade si riempiono di decorazioni (seppur un po’ pacchiane) e luminarie. Un’ottima opportunità questa per gli amanti della fotografia, che potranno cimentarsi ad immortalare questa bellissima atmosfera che avvolge Hanoi, da soli o partecipando ad un tour fotografico!

Malesia
Pur non essendo il mese ideale per visitare la Malesia, dicembre regala a questo bellissimo Paese una temperatura media di 28°C, rendendolo ideale per una fuga natalizia al caldo senza andare incontro ai prezzi dell’alta stagione. Qui il Natale viene festeggiato come da noi. Come sempre le celebrazioni più appariscenti avvengono nella capitale, Kuala Lumpur. Se siete dei fan della classica atmosfera natalizia non potete rinunciare ad una visita ad uno dei tanti centri commerciali della città (come il Pavillon Kuala Lumpur Shopping Mall): infatti ogni anno si assiste ad una gara a chi ha le decorazioni più grandi e sfavillanti, mettendo in piedi veri e propri spettacoli di luci.

Consigli per risparmiare sulle vacanze di Natale
Avete finalmente deciso dove andare a Natale, ma c’è ancora un dubbio che vi assale: quando prenotare il volo e l’hotel per risparmiare?
Meglio prenotare con largo anticipo? O sperare in bene e tentare la strada del last minute?
Per fortuna ci viene in aiuto Expedia, che di recente ha pubblicato un report che svela appunto quale sia il momento migliore per prenotare!
Il periodo d’oro va dal 23 Novembre al 9 Dicembre: in questa finestra temporale i viaggiatori potranno risparmiare all’incirca un 15% in più. A quanto pare prenotare con largo anticipo non paga: infatti chi prenota più di 90 giorni prima verrà penalizzato andando a pagare un 15% in più della media, contro il 2% in più di chi invece si affida al last-minute. In poche parole, meglio aspettare!
Ma il vero risparmio ce l’abbiamo quando decidiamo di volare nelle date giuste! Sappiamo tutti che mettersi in viaggio in quelle giornate da cosiddetto “bollino nero” non è mai una buona idea: infatti anche Expedia ci conferma che il giorno peggiore per volare è il 21 Dicembre (il Sabato prima della settimana di Natale). Il giorno migliore è invece il 24 Dicembre, con un risparmio di circa 90€ rispetto a chi decide di volare il 21. Se proprio non volete volare il 24, cercate di partire almeno il 23.
Se non avete intenzione di spostarvi molto durante le vostre vacanze vi consiglio di prenotare volo e hotel (non è necessario prenotare tutto insieme, potete anche prenotare l’hotel in un secondo momento, a condizione che utilizziate la stessa agenzia on-line).
Un’ultimo consiglio: tieni d’occhio le offerte del Black Friday (il 29 Novembre 2019) e del Cyber Monday (2 Dicembre 2019) per approfittare degli sconti su voli e hotel! Molte agenzie di viaggi on-line ne prendono parte, comprese Expedia, Volagratis e Opodo.

Spero che questo articolo vi sia stato utile!
Condividete le vostre esperienze! Fatemi sapere nei commenti se anche voi in passato avete organizzato una vacanza di Natale low cost e come ci siete riusciti! Io vi ho svelato i miei trucchi, ora voglio sapere i vostri!🙂
Alla prossima… e se non ci vediamo prima Buon Natale!!! 🎅🎄⛄
