Copia di Copia di Copia di Johnnys BB Hotel 683x1024 - Festival di Musica in Europa: quale scegliere?

L’Estate per me vuol dire una sola cosa: FESTIVAL!

Quella del festival è un’esperienza unica, totalizzante. Fin dall’inizio vi sentirete come Alice quando cade nella buca del Bianconiglio, catapultati in una realtà parallela; vi sembrerà di vivere in un mondo migliore, un mondo in cui la gente si sorride, si saluta e si abbraccia senza aver bisogno di un motivo per farlo, dove invece di incazzarsi l’un l’altro per ogni minima cosa ci si chiede scusa, dove l’unica cosa che conta è stare insieme e divertirsi. Un senso di condivisione e di unità vi accompagnerà per tutta la durata del festival.

Tornerete a casa e vi chiederete se sia stato tutto un sogno, e vi mancherà.

10635895 267778566764460 60046162965780535 n - Festival di Musica in Europa: quale scegliere?

Chi frequenta i festival di musica sa bene che non sono tutti uguali, e non da tutti ci si può aspettare le stesse cose. Alcuni offrono musica più mainstream, altri si concentrano sulla musica di nicchia. Ci sono quelli che trattano solo un genere e quelli che invece accontentano un po’ tutti, quelli che durano un weekend e quelli che vanno avanti per una settimana intera!
Insomma, ce n’è per tutti i gusti, e scegliere è spesso difficile soprattutto se è la prima volta.

In questo articolo ho cercato di offrirvi una panoramica dei principali e più interessanti festival europei, cosicchè possiate farvi almeno un’idea generale di quella che è l’offerta musicale.

Quelli elencati qua sotto sono solo una minima parte di quello che potete trovare in Europa. Se volete approfondire l’argomento e siete curiosi di sapere cosa c’è in giro trovate altri festival in fondo all’articolo con i relativi link ai siti ufficiali.

20140817 215818 1 1024x576 - Festival di Musica in Europa: quale scegliere?

Festival di Musica 2018: scegli quale fa per te!


PRIMAVERA SOUND – Barcellona – dal 30/05 al 3/06

Costruito su un’area chiamata Parc del Forum che da sulla spiaggia, è il festival spagnolo più conosiuto e tra i più importanti nel suo genere. Attrae ogni anno migliaia di appassionati di musica elettronica e d’avanguardia, grazie alle sue line-up innovative. Non aspettatevi nulla di sentito alla radio! Un’ottima occasione per scoprire qualche chicca.
L’area del festival è cementificata, ma la vicinanza alla spiaggia permette di passare ore in relax nell’attesa dei concerti.
Purtroppo non è previsto il camping quindi sta a voi trovare dove alloggiare.

READING AND LEEDS – Inghilterra – da 24 al 26 Agosto

È il festival piu longevo al mondo e si svolge nelle città di Reading e Leeds in Inghilterra.
La musica spazia dal rock all’indie all’alternative, senza dimenticare il punk ovviamente. Si svolge su 7 palchi ed ospita ogni anno artisti di fama internazionale.
Come ogni festival inglese che si rispetti anche qui fango, igiene discutibile e ubriachezza molesta la fanno da padroni, ma non prendetevela, fa tutto parte dell’atmosfera del festival! Aspettatevi pioggia e prezzi un po’ gonfiati per quello che riguarda il cibo.

GLASTONBURY – Inghilterra – Non è prevista l’edizione 2018

Quest’anno ricorre l‘anno di riposo per il Glastonbury festival, per cui saremo costretti ad aspettare fino all’edizione del 2019. Nonostante questo la citazione è d’obbligo. Il Glastonbury è il padre di tutti i festival. Si svolge fin dal 1970 nel sud dell’Inghilterra ed è uno dei festival con maggiore affluenza in assoluto, con migliaia di fedelissimi che si ritrovano ogni anno in questo luogo per vivere tre giorni di musica, teatro, cabaret e molto altro. Se avete in progetto di partecipare al festival state in campana, i biglietti vanno sempre sold-out nel giro di qualche ora. Le line-up sono impareggiabili (dove lo trovate un festival dove suonano gli Stones??), gli stage innumerevoli. Un’esperienza da fare una volta nella vita.

PUKKELPOP – Belgio – dal 15/08 al 18/08
ROCK WERCHTER  – Belgio – dal 5/07 al 8/07

Il Rock Werchter e il Pukkelpop sono due dei piú apprezzati festival in europa, ed entrambi si svolgono in Belgio. Ne parlo in maniera congiunta perchè sono stata a entrambi e li ho trovati molto simili.
Organizzazione perfetta, pulizia, bus organizzati dalle maggiori stazioni verso il festival e viceversa. Il cibo e l’alcool li ho trovati un po’ cari, e le docce erano a pagamento. Il numero degli stage è limitato per cui non è difficile muoversi nell’area del festival ed è un vantaggio quando dovete correre da un concerto all’altro. Purtroppo non ci sono molte attività da fare oltre ai concerti, a parte qualche festa organizzata dentro alle aree dei campeggi. Il loro vero punto di forza è la line-up, sempre una spanna sopra rispetto alla maggior parte degli altri festival. Se cercate qualità e un’esperienza non troppo stancante fisicamente questi sono i festival che fanno per voi.

20150625 155030 1024x576 - Festival di Musica in Europa: quale scegliere?

SONAR FESTIVAL – Barcellona – dal 14/06 al 16/06

Il sito ufficilale del festival lo definisce come “un punto d’incontro essenziale per un pubblico alternativo, artisti d’avanguardia ed i più influenti professionisti della musica e dell’arte contemporanea”. Il Sonar è un festival dedicato alla musica elettronica, techno e alle arti multimediali, ed è unico nel suo genere. Si concentra sulle nuove tendenze ed è uno dei festival piú interessanti che potete trovare in Europa.
Si tiene in due differenti sedi di Barcellona ed è diviso in attività giornaliere (Sonar by Day, in città) e notturne (Sonar by Night, fuori città).

TOMORROWLAND – Belgio – dal 20/07 al 22/07 e dal 27/07 al 29/07.

È uno dei festival di cui si sente parlare più spesso negli ultimi anni ed è sicuramente un must per li amanti dell’house e della musica elettronica.
Si tiene nel Parc de Schorre vicino alla cittadina di Boom in Belgio.
La sua peculiarità sta nelle sorprendenti installazioni artistiche e decorative e negli effetti speciali che accompagnano tutta la durata del festival, in cui gli organizzatori mettono particolarmente cura e attenzione.
Ogni anno il tema è diverso, e il 2018 vedrà materializzarsi “The Story of Planaxis”.
Diviso su 15 stage ospita sempre DJ di fama internazionale .

ROTOTOM SUNSPLASH – Benicasim (Spagna) – dal 16/08 al 22/08

Non tutti lo sanno ma il Rototom Sunsplash ha origini Italiane: infatti, prima del 2009 si è tenuto, negli anni, tra la provincia di Udine e di Pordenone. Oggi ha luogo a Benicasim, vicino a Valencia, proprio sulla spiaggia.
È il festival reggae più grande d’Europa, e ospita spesso musicisti jamaicani.
Offre al pubblico anche iniziative culturali, dà visibilità e voce a tematiche quali il rastafarianesimo, l’antiproibizionismo delle droghe leggere, l’abolizione della pena di morte e l’antirazzismo.

SZIGET FESTIVAL – Budapest (Ungheria) dal 8/08 al 15/08

Anche in questo caso posso parlare per esperienza! Quest’anno sarà la terza edizione a cui parteciperò per cui sono un po’ di parte, portate pazienza. Il festival si svolge sull‘Isola di Obuda, in mezzo al Danubio, nel cuore di Budapest. Dura 7 giorni per cui è molto provante a livello fisico, anche perchè l’area del festival/ campeggio è molto ampia. Gli stage, dai più piccoli e nascosti ai più importanti, offrono musica di tutti i generi praticamente non-stop, giorno e notte. In più troverete una serie di spettacoli (teatro, acrobati, artisti di strada), attrazioni, giostre, attività varie, che annoiarsi sarà praticamente impossibile. Per questo chi va allo Sziget ci va non solo per la musica, ma soprattutto per l‘esperienza a 360 gradi che offre. Se siete degli intenditori e le performance musicali sono l’unica cosa che vi interessa forse non è il festival che fa per voi. Le line-up non saranno sempre a livelli stratosferici ma sono comunque di tutto rispetto: sia che stiate rincorrendo il fenomeno musicale del momento sia che siate appassionati di musica folkloristica russa state certi che allo Sziget troverete entrambi.

DSC04722 1 1024x768 - Festival di Musica in Europa: quale scegliere?

BBK LIVE – Bilbao (Spagna) – dal 12/07 al 14/07

Con le sue line-up infarcite di rock e pop internazionale, il BBK Live di Bilbao si è fatto un nome negli anni per gli headliner di tutto rispetto che hanno visto calcare i suoi 5 stage: per esempio, nell’edizione 2017, si sono susseguiti nomi quali The Killers, Depeche Mode, Die Antwoord, Justice and Primal Scream solo per citarne alcuni.
Si svolge sul Monte Cobetas, una grande collina immersa nella natura dei Paesi Baschi.
Come tutti i festival spagnoli, l’atmosfera è sempre molto rilassata: l’area del festival non apre mai prima delle 16:00 dando la possibilità ai visitatori di godersi il festival senza fretta e magari visitare la vicina città di Bilbao. L’organizzazione pone particolare attenzione a non sovrapporre i concerti fra loro fra i vari stage, cosa sempre molto apprezzata (non è mai piacevole dover scegliere a quale concerto non assistere!!). Uno degli stage è dedicato ai DJ set, e va avanti tutta notte.

EXIT – Serbia – dal 12/07 al 15/07

L’EXIT Festival si svolge nella cittadina di Novi sad, in Serbia, e si è affermato negli anni come il più grande festival dell’est Europa. Sviluppato su 20 palchi, ha avuto riconoscimenti come il Best Major European Festival.
Nato nel 2000, ha avuto origine da un movimento studentesco di protesta politica. Negli anni l’attenzione si è spostata più sulla musica facendo di questo raduno un festival vero e proprio, rimanendo comunque una piattaforma che da modo ai giovani di confrontarsi sulle attuali questioni politiche e sui problemi del Paese.
Il sito ufficiale recita: “EXIT Freedom is a global call for liberation from materialism, stereotypes and collective misconceptions which dominate our civilization nowadays”.
La line up è sempre ben assortita e densa di concerti, dalle proposte più mainstream a quelle più underground, accontendando cosi un po’ tutte le orecchie.

ROCK AM RING – ROCK IM PARK – Germania – dall’1/06 al 3/06

Il Rock am Ring e il Rock im Park sono due festival gemelli che si svolgono in Germania: il primo ha luogo sul tracciato automobilistico del Nürburgring, il secondo invece allo Zeppelinfeld a Norimberga. I due festival condividono la stessa identica line-up, suddivisa in giorni differenti.
I due festival sono un must per gli appassionati di musica hard-rock e metal. Se siete degli amanti dell’headbanging e della violenza amichevole del pogo questi sono i festival che fanno per voi. Le line-up non deludono mai: in cartellone sono sempre presenti i nomi più altisonanti del genere.

IMG 20180514 154452 - Festival di Musica in Europa: quale scegliere?

E tu? Qual’è il tuo festival preferito?

Fammelo sapere nei commenti!


Non ne hai avuto abbastanza?


Nova Rock – Austria – dal 14/06 al 17/06

Roskilde – Danimarca –  Dal 30/06 al 7/07

Longitude – Dublino – dal 13/07 al 15/07

 Lowlands – Olanda – dal 17/08 al 19/08

Open Air – Amsterdam – dal 2/06 al 3/06

Flow Festival – Finlandia – dal 10/08 al 12/08

Open’er Festival – Polonia – dal 4/07 al 7/07

Wireless Festival – Londra – dal 6/07 al 8/07

Balaton Sound – Ungheria  dal 4/07 al 8/07

Mainsquare – Francia – dal 6/07 al 8/07

Electric Castle – Romania – dal 18/07 al 22/07

Lollapalooza Berlin – Berlino – dal 8/09 al 9/09

0 0 votes
Article Rating

Ho mollato il lavoro perchè volevo viaggiare a tempo pieno. Nel mio blog vi insegno come viaggiare più a lungo spendendo meno!

Subscribe
Notificami
guest

4 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ciao! Anche io come te adoro i festival e se posso unire viaggio e musica sono la più felice! Alcuni di cui hai parlato li conoscevo già ed altri no! Ti consiglio di dare un’occhiata anche ai festival del Portogallo! valgono davvero la pena 🙂

Roberta

Wow quanti festival, davvero per tutti i gusti e per tutte le età. Ho condiviso questo post con mio marito, è lui il vero intenditore e appassionato di musica… io mi limito ad accompagnarlo, ma mi godo cmq tutto il resto. Grazie per le dritte!