Il 2022 è l’anno giusto per riscoprire la nostra Italia! Se amate viaggiare per conto vostro, ecco qualche consiglio su dove viaggiare da soli in Italia!

dove viaggiare das oli in Italia - Dove viaggiare da soli in Italia: le mete perfette del 2022
Nota: questo articolo contiene link affiliati. Acquistando prodotti tramite i miei link, tu non avrai costi aggiuntivi e io guadagno una piccola commissione. Clicca qui per maggiori informazioni.

Devo dirvi la verità, quando mi viene voglia di un viaggio zaino in spalla la prima meta che mi viene in mente non è esattamente l’Italia. Quando penso al nostro Paese penso alle famiglie in vacanza ad Agosto, non agli intrepidi viaggiatori solitari in cerca di avventure. Facendo alcune ricerche, però, mi sono dovuta ricredere!

Infatti Hostelworld, leader nel mercato mondiale per quanto riguarda gli ostelli, qualche tempo fa ha elaborato i dati delle prenotazioni comprese fra il 2014 e il 2017 ed ha scoperto che l’Italia è la seconda meta più richiesta a livello mondiale, seconda solo alla Spagna. Questo ci fa capire come l’Italia è un paese perfetto per viaggiare in solitaria, anche zaino in spalla!
In questo articolo vedremo quai sono le mete perfette dove viaggiare da soli in Italia nel 2022!

Ma perchè uno dovrebbe decidere di viaggiare da solo (non solo in Italia, ma in generale)?

Sono ormai passati parecchi anni dal mio primo viaggio in solitaria: ero partita perché non trovavo compagnia, e alla fine non sono mai più riuscita a smettere. Viaggiare da sola diventò presto la regola, piuttosto che l’eccezione. Ecco perché potrei stare ore a parlarvi del perché e del per come viaggiare da soli è cosa buona e giusta.
Ma andiamo con ordine.

Viaggiare da soli ci fa crescere come persone

Viaggiare da soli è una scuola di vita, è il miglior modo per diventare responsabili, soprattutto se si è ancora giovani. Mettersi nelle condizioni di non poter contare su nessun’altro ci costringe a sviluppare le skills di sopravvivenza di base. Mi vengono in mente tutti quei ragazzi giovanissimi che ho incontrato in viaggio che hanno sempre vissuto con mamma e papà (giustamente) e poi tutto d’un tratto decidono di voler attraversare mezzo mondo per viaggiare un anno in Australia con il Working Holiday Visa. E si ritrovano a doversi cucinare da soli, a fare la lavatrice, a trovarsi un lavoro, magari comprare una macchina con tutte le pratiche burocratiche che ne conseguono. Una volta tornati a casa questi ragazzi saranno adulti capaci di essere responsabili per loro stessi. Saranno cresciuti cosi rapidamente come non avrebbero mai potuto fare se fossero rimasti a casa.

Viaggiare da soli ci fa entrare in contatto con noi stessi

Viaggiare da soli è un po’ come spogliarsi della nostra coperta di Linus immaginaria. Che lo vogliamo oppure no, i nostri amici, la nostra famiglia, persino i luoghi a cui siamo abituati, fanno parte della nostra identità. Il viaggio in solitaria ci toglie tutto questo: tutto d’un tratto ci troviamo da soli in qualche parte sconosciuta del mondo, a dover fare i conti con le nostre insicurezze e i nostri dubbi. Anche le cose più banali diventano difficili, e il disagio diventa una sensazione a cui si fa presto l’abitudine. Ma è proprio in questi momenti che viene fuori un noi stessi che mai avremmo immaginato: di colpo ci riscopriamo coraggiosi e intraprendenti, e il nostro io più vero riesce a sbocciare.

Viaggiare da soli ci apre gli occhi (e la mente)

“Viaggiare per conoscere se stessi” o “Viaggiare per aprire la mente” suonano tutti come dei clichè ma sono la verità. La maggior parte di noi vive per anni nello stesso posto venendo a contatto solo con le persone che provengono da quel luogo. I discorsi che si sentono sono sempre gli stessi e le idee che circolano sempre uguali. Il pericolo è che, col passare del tempo, è facile convincersi che quello che viviamo ogni giorno sia la verità assoluta e il modo di vivere che adottiamo si quello più giusto. Tutto questo portato all’estremo sfocia nell’intolleranza e nel razzismo.
Viaggiare da soli ci permette di venire a contatto con persone di altre culture, di altri Paesi, con idee diverse dalle nostre. Ci da una visione del mondo più completa, fatta di altri punti di vista.
10 CONSIGLI UTILI PER CHI VIAGGIA DA SOLO PER LA PRIMA VOLTA!
Se siete sopravvissuti a questo pippone filosofico direi che vi siete meritati i consigli che sto per darvi su dove viaggiare da soli in Italia.

Di seguito trovate qualche idea carina per un viaggio in solitaria in Italia, sia che siate in cerca di un’esperienza da veri backpackers, o che vogliate solo godervi la natura e il paesaggio.

Paura di viaggiare da solo?

guida paura viaggiare da soli - Dove viaggiare da soli in Italia: le mete perfette del 2022

Niente panico! Ho scritto una guida che distruggerà ad una ad una tutte le tue preoccupazioni e che ti darà la spinta giusta per affrontare la tua prima avventura in solitaria.

Scaricala ora. È GRATIS!

    Dove viaggiare da soli in Italia in puro stile backpacker

    dove viaggiare in solitaria in italia 2020 2 - Dove viaggiare da soli in Italia: le mete perfette del 2022
    Con “stile backpacker” intendo quel viaggio in solitaria in cui ok, andiamo in esplorazione della zona e facciamo tutte le cose da turisti, ma ad un certo punto vogliamo anche socializzare, farci dei nuovi amici e magari prenderci una sbronza con loro. Questo è forse il modo di viaggiare dei più giovani (e anche il mio al momento nonostante i miei 30 anni suonati), ma anche il più divertente (chi è stato in Australia sa di cosa parlo). Perchè non è detto che viaggiare in solitaria voglia dire rimanere da soli per tutto il tempo! Per questo io vi consiglio, se preferite un’esperienza del genere, di alloggiare in ostello, che è il modo migliore di farsi dei nuovi amici quando si viaggia da soli.
    Per incontrare gente nuova bisogna scegliere quei posti dove c’è più movimento, e le grandi città sono l’ideale in questo senso. Inoltre avrete più possibilità di incontrare viaggiatori provenienti da altri Paesi, trovando così l’occasione giusta per praticare il vostro inglese o avere conversazioni diverse dal solito.

    Viaggiare da soli a Bologna

    Bologna è una città a me molto cara, sarà che non è troppo lontana da dove vivo. Capoluogo dell’Emilia-Romagna, Bologna è una città perfetta per un viaggio in solitaria perchè, come ho sentito dire spesso, è a misura d’uomo. In più è una città universitaria per cui la nightlife qua non lascia a desiderare. Il quartiere studentesco, infatti, si snoda intorno a Via Zamboni, che ospita una grande quantità di ristoranti, discoteche e locali notturni a prezzi decisamente abbordabili.

    Cosa vedere a Bologna

    • Piazza Maggiore: anche chiamata Piazza Grande (come cantava Lucio Dalla), è il centro della vita bolognese, e ospita la celebre fontana del Nettuno. Su questa piazza si affacciano importanti edifici come il Palazzo Comunale e Palazzo dei Bianchi;
    • Basilica di S. Petronio, la chiesa più imponente di Bologna nonchè quinta come grandezza in tutto il mondo.
    • la Torre degli Asinelli e Garisenda. Simboli indiscussi di Bologna, le torri venivano costruite un tempo per dare prestigio alle famiglie che le commissionavano. La torre degli Asinelli, al contrario della torre Garisenda, è visitabile e fornisce un ottimo punti panoramico su tutta la città (sempre se ve la sentite di percorrere i suoi 498 gradini!);
    • I portici, altro simbolo di Bologna. C’è chi sostiene che chi vive a Bologna non ha bisogno di un ombrello, perchè ovunque ci si trovi c’è sempre un portico per ripararsi dalla pioggia. E non è difficile crederci, visto che i portici di Bologna sono i più lunghi del mondo e si snodano per la bellezza di 40 chilometri!

    O prenota un tour di gruppo! Il modo ideale per conoscere gente nuova quando si viaggia da soli! Dai un’occhiata a questi qua sotto!

    Dove dormire a Bologna

    Ostello We_Bologna: l’Ostello We_Bologna è il luogo perfetto se state cercando un po’ di movimento e di vita sociale, Ubicato vicino alla zona studentesca, d’estate ospita DJ set e musica dal vivo. Offre inoltre un’ampia zona comune e la possibilità di noleggiare le biciclette.

    Il Nosadillo Hostel : Il Nosadillo è un piccolo ma ben strutturato ostello situato nel centro storico di Bologna, a due passi da Piazza Maggiore (0,6 km) e a 4 minuti da via del Pratello. Qui l’atmosfera intima fa sentire subito a casa! Il Nosadillo è uno degli ostelli con le migliori recensioni su Hostelworld, quindi potete stare tranquilli di andare sul sicuro!

    Viaggiare da soli a Napoli

    Se c’è una città che ne sa qualcosa in fatto di accoglienza è sicuramente Napoli! Come ho già detto, viaggiare da soli è una figata ma questo non vuol dire che non vogliate fare amicizia lungo il tragitto. Napoli sicuramente potrà darvi una mano in questa, visto il calore tipico dei suoi abitanti. Visitai Napoli per qualche giorni un paio di anni fa e ricordo che rimanere da sola era praticamente impossibile, anche volendo!  Un attimo prima state prendendo un timido caffè (l’ennesimo) per i fatti vostri e l’attimo dopo vi ritrovate incastrati non si sa come in qualche improbabile conversazione con le persone del posto! Il fascino di Napoli è anche questo!

    Cosa vedere a Napoli

    • la Spaccanapoli: Spaccanapoli è la via che va dai quartieri spagnoli al quartiere Forcella, tagliando in due il centro storico. Percorrendo questa strada ci si immerge istantaneamente nel cuore di Napoli, con le sue chiese, i venditori ambulanti e il cibo di strada;
    • Piazza del Plebiscito, uno dei simboli di Napoli. La leggenda racconta che la Regina Margherita concedeva, una volta al mese, la possibilità ai suoi prigionieri di ottenere la libertà a patto che riuscissero ad attraversare i 170 metri della piazza finendo in mezzo alle due statue equestri di Carlo III di Borbone e di Ferdinando I. Tutti i turisti che visitano la piazza si cimentano in questa prova, il più delle volte fallendo. Voi ci riuscireste?
    • Napoli sotterranea: per secoli il sottosuolo di Napoli è stato scavato per ricavare il tufo per costruire la città. Oggi sono ancora presenti un’infinità di canali che nel corso degli anni sono stati utilizzati come rifugio in tempo di guerra e anche come discarica. Questi sono visitabili attraverso due diversi percorsi;
    • la Metropolitana. Strano ma vero, alcune delle stazioni della metro di Napoli sono delle vere e proprie opere d’arte, come la celebre Toledo, illuminata dall’opera Relative light di Robert Wilson.

    Qualcuno ha detto free tour?

    Dove dormire a Napoli

    Naples Experience Backpackers Hostel: questo ostello è quello che si può definire un “party hostel” perchè lo staff organizza continuamente eventi e serate ad alto tasso alcolico. Purtroppo non è molto vicino alla stazione della metro (circa 20 minuti a piedi) ma l’atmosfera è unica!
    Six Small Rooms: al contrario di quello che dice il nome, questo ostello offre camere spaziose senza letti a castello (che è una rarità), è centralissimo e in più organizza tour ed escursioni di gruppo cosicchè sarà facile anche per i viaggiatori più timidi fare amicizia!

    Viaggiare da soli a Roma

    Aaaaah la città eterna! Roma è la terza città che mi sento di consigliarvi per un viaggio in solitaria, un po’ perchè c’è talmente tanto da fare da vedere che è impossibile annoiarsi, un po’ perchè Roma ospita i migliori ostelli d’Italia dove potete star sicuri di fare nuove conoscenze!

    Cosa vedere a Roma

    • Colosseo: c’è bisogno di specificare cos’è?
    • Foro romano: ovvero il centro della vecchia città;
    • Colle Palatino, dove, dice la leggenda, Roma fu fondata;
    • Pantheon, originariamente un tempio greco poi trasformato in chiesa cristiana;

    Roma, essendo parecchio turistica, può diventare abbastanza costosa, soprattutto in alta stagione: la buona notizia è che:

    1. questa città è praticamente un museo a cielo aperto, e molte delle attrazioni principali sono gratuite;
    2. se avete già visitato tutti i classici “must see” della città (o volete semplicemente allontanarvi dai sentieri più battuti, e dalla folla!) ci sono un sacco di cose fiche da vedere a Roma completamente gratis che non sono le solite chiese e i soliti musei.

    Dove dormire a Roma

    Hostel Alessandro: se quello che cercate è un party hostel a Roma smettete pure di sbattervi perchè l’avete trovato! In realtà gli hostels Alessandro sono due: l’Alessandro Palace and Bar e l’Alessandro Downtown and Bar. Entrambi organizzano giornalmente happy hour, party, e pub crawl in giro per la città, oltre che avere un proprio pub che offre diversi tipi di serate e offerte sui drink. Insomma, tutto quello che potreste desiderare per un viaggio all’insegna del divertimento!
    TrustEver Hostel: questo ostello dal nome particolare è perfetto per i viaggiatori solitari perchè dispone di una bella area comune e di un bar dove poter socializzare, senza parlare della piscina al coperto dove potete seguire corsi di acquagym, idrobike e nuoto libero, insieme alla palestra professionale di 600 mq, tutto compreso nel costo del pernottamento. Mica male eh?
    Queste sono le città che secondo me offrono di più, ma non vuol dire che dovete passare qui tutto il vostro tempo. Potreste semplicemente considerarle come punto di partenza per esplorare le aree circostanti (per esempio Napoli potrebbe essere l’inizio di un tour nel sud Italia). E chissà, magari troverete un compagno di viaggio inaspettato che farà diventare il vostro viaggio in solitaria in Italia un’esperienza epica! Le avventure sono sempre dietro l’angolo quando si viaggia da soli!

    NON DIMENTICARTI L'ASSICURAZIONE!

    Assicurati contro lo smarrimento del bagaglio o la cancellazione del viaggio con Globelink, l'assicurazione con il miglior rapporto qualità prezzo!

    Clicca qua in alto per avere un preventivo o leggi questo articolo per saperne di più!

    Dove viaggiare da soli in Italia per gli amanti della natura e del relax

    dove viaggiare in solitaria in italia 2 - Dove viaggiare da soli in Italia: le mete perfette del 2022
    L’Italia lo sappiamo, oltre ad essere numero uno al mondo per la vastità del suo patrimonio artistico, si fa rispettare anche per quanto riguarda le bellezze naturali. Dalle Alpi agli Appennini, alle coste dal mare cristallino, non vi potete sbagliare!
    Ecco alcuni percorsi e itinerari perfetti per chi vuole viaggiare da solo in Italia.

    La Via Degli Dei

    Se siete dei viaggiatori lenti e degli amanti delle camminate, questo percorso è quello che fa per voi!
    La Via degli Dei è un trekking di circa 130 km che va da Bologna a Firenze, e segue un’antica via utilizzata in epoca romana. Il percorso parte da Piazza Maggiore a Bologna, salendo fino a San Luca, per poi seguire il lungo Reno fino ad arrivare a Sasso Marconi. Attraverso il Contrafforte Pilocenico si giunge finalmente a Firenze.
    La maggior parte del percorso si svolge su sentieri e solo occasionalmente su asfalto, ed è considerato di media difficoltà, soprattutto sui tratti dell’Appennino. Tutto l’itinerario si completa facilmente in una settimana, pernottando in bed and breakfast e agriturismi lungo la via.

    Fare rafting in Sicilia

    La Sicilia è una delle mie mete preferite quando si tratta di viaggiare da soli, come tutto il Sud Italia d’altronde. Esplorare la Sicilia in autonomia è facilissimo (vi consiglio di noleggiare una macchina per avere la massima libertà), e può essere un buon punto di partenza per un  primo viaggio in solitaria. Ma la Sicilia non è solo mare spiagge e templi. anzi! Se vi trovate nella parte orientale, magari dopo un’escursione sull’Etna, potreste fare una capatina alle Gole dell’Alcantara per una sessione di body rafting! Potrete ammirare l’immensa gola di basalto scavata negli anni dal fiume Alcantara e allo stesso tempo fare nuove conoscenze, trattandosi di un’attività di gruppo.

    Fare trekking nelle Cinque Terre

    Le Cinque Terre rappresentano un connubio perfetto fra la bellezza di un mare cristallino, il fascino degli antichi villaggi dei pescatori e una natura incontaminata esplorabile completamente a piedi! Se siete dei tipi da zaino in spalla non rimarrete delusi: quello che potete fare è spostarvi a piedi da villaggio a villaggio e pernottare in ciascuno per il tempo che desiderate. Una specie di roadtrip ma a piedi! Non vi nego che questa zona d’Italia è abbastanza cara: per questo vi consiglio di alloggiare negli ostelli (e di prenotare con un po’ di anticipo se potete), o addirittura di approfittare dei numerosi campeggi appena fuori le aree principali.
    Questi erano i miei consigli per viaggiare da soli in Italia!
    Se l’articolo ti è stato utile lascia un commento!

    Ti è piaciuto l’articolo? Pinnalo!

    Dove viaggiare da soli in Italia pinterest - Dove viaggiare da soli in Italia: le mete perfette del 2022

    La paura di viaggiare da soli vi ha sempre paralizzato? Ecco qualche consiglio che vi aiuterà a superarla!

    3.4 11 votes
    Article Rating

    Ho mollato il lavoro perchè volevo viaggiare a tempo pieno. Nel mio blog vi insegno come viaggiare più a lungo spendendo meno!

    Subscribe
    Notificami
    guest

    1 Comment
    Oldest
    Newest Most Voted
    Inline Feedbacks
    View all comments
    Samuela

    Ciao Tania, devo farti i miei complimenti perchè mi hai davvero stimolato e rincuorato nel prendere la decisione a viaggiare in solotaria. Sei chiara, umile e davvero stimolante. Sono Samuela, mamma e moglie, che per via di alcune problematiche familiari ho cominciato ad avere un cambiamento mentale molto importante e per questo ora vedo quasi sempre il bicchiere mezzo pieno. La stanchezza psicologica però si fa sentire, quindi ho deciso di partire per 2/3 giorni questa estate. Non trovando amiche disponibili e essendo convinta che devo vivere olgni giorno a pieno, ho deciso di fare il mio primo viaggio da… Leggi il resto »