Il 2022 è l’anno giusto per riscoprire la nostra Italia! Se amate viaggiare per conto vostro, ecco qualche consiglio su dove viaggiare da soli in Italia!

Devo dirvi la verità, quando mi viene voglia di un viaggio zaino in spalla la prima meta che mi viene in mente non è esattamente l’Italia. Quando penso al nostro Paese penso alle famiglie in vacanza ad Agosto, non agli intrepidi viaggiatori solitari in cerca di avventure. Facendo alcune ricerche, però, mi sono dovuta ricredere!
Ma perchè uno dovrebbe decidere di viaggiare da solo (non solo in Italia, ma in generale)?
Viaggiare da soli ci fa crescere come persone
Viaggiare da soli ci fa entrare in contatto con noi stessi
Viaggiare da soli ci apre gli occhi (e la mente)
Di seguito trovate qualche idea carina per un viaggio in solitaria in Italia, sia che siate in cerca di un’esperienza da veri backpackers, o che vogliate solo godervi la natura e il paesaggio.
Paura di viaggiare da solo?

Niente panico! Ho scritto una guida che distruggerà ad una ad una tutte le tue preoccupazioni e che ti darà la spinta giusta per affrontare la tua prima avventura in solitaria.
Scaricala ora. È GRATIS!
Dove viaggiare da soli in Italia in puro stile backpacker

Viaggiare da soli a Bologna
Cosa vedere a Bologna
-
Piazza Maggiore: anche chiamata Piazza Grande (come cantava Lucio Dalla), è il centro della vita bolognese, e ospita la celebre fontana del Nettuno. Su questa piazza si affacciano importanti edifici come il Palazzo Comunale e Palazzo dei Bianchi;
-
Basilica di S. Petronio, la chiesa più imponente di Bologna nonchè quinta come grandezza in tutto il mondo.
-
la Torre degli Asinelli e Garisenda. Simboli indiscussi di Bologna, le torri venivano costruite un tempo per dare prestigio alle famiglie che le commissionavano. La torre degli Asinelli, al contrario della torre Garisenda, è visitabile e fornisce un ottimo punti panoramico su tutta la città (sempre se ve la sentite di percorrere i suoi 498 gradini!);
-
I portici, altro simbolo di Bologna. C’è chi sostiene che chi vive a Bologna non ha bisogno di un ombrello, perchè ovunque ci si trovi c’è sempre un portico per ripararsi dalla pioggia. E non è difficile crederci, visto che i portici di Bologna sono i più lunghi del mondo e si snodano per la bellezza di 40 chilometri!
O prenota un tour di gruppo! Il modo ideale per conoscere gente nuova quando si viaggia da soli! Dai un’occhiata a questi qua sotto!
Dove dormire a Bologna
Ostello We_Bologna: l’Ostello We_Bologna è il luogo perfetto se state cercando un po’ di movimento e di vita sociale, Ubicato vicino alla zona studentesca, d’estate ospita DJ set e musica dal vivo. Offre inoltre un’ampia zona comune e la possibilità di noleggiare le biciclette.
Il Nosadillo Hostel : Il Nosadillo è un piccolo ma ben strutturato ostello situato nel centro storico di Bologna, a due passi da Piazza Maggiore (0,6 km) e a 4 minuti da via del Pratello. Qui l’atmosfera intima fa sentire subito a casa! Il Nosadillo è uno degli ostelli con le migliori recensioni su Hostelworld, quindi potete stare tranquilli di andare sul sicuro!
Viaggiare da soli a Napoli
Cosa vedere a Napoli
-
la Spaccanapoli: Spaccanapoli è la via che va dai quartieri spagnoli al quartiere Forcella, tagliando in due il centro storico. Percorrendo questa strada ci si immerge istantaneamente nel cuore di Napoli, con le sue chiese, i venditori ambulanti e il cibo di strada;
-
Piazza del Plebiscito, uno dei simboli di Napoli. La leggenda racconta che la Regina Margherita concedeva, una volta al mese, la possibilità ai suoi prigionieri di ottenere la libertà a patto che riuscissero ad attraversare i 170 metri della piazza finendo in mezzo alle due statue equestri di Carlo III di Borbone e di Ferdinando I. Tutti i turisti che visitano la piazza si cimentano in questa prova, il più delle volte fallendo. Voi ci riuscireste?
-
Napoli sotterranea: per secoli il sottosuolo di Napoli è stato scavato per ricavare il tufo per costruire la città. Oggi sono ancora presenti un’infinità di canali che nel corso degli anni sono stati utilizzati come rifugio in tempo di guerra e anche come discarica. Questi sono visitabili attraverso due diversi percorsi;
-
la Metropolitana. Strano ma vero, alcune delle stazioni della metro di Napoli sono delle vere e proprie opere d’arte, come la celebre Toledo, illuminata dall’opera Relative light di Robert Wilson.
Qualcuno ha detto free tour?
Dove dormire a Napoli
Viaggiare da soli a Roma
Cosa vedere a Roma
-
Colosseo: c’è bisogno di specificare cos’è?
-
Foro romano: ovvero il centro della vecchia città;
-
Colle Palatino, dove, dice la leggenda, Roma fu fondata;
-
Pantheon, originariamente un tempio greco poi trasformato in chiesa cristiana;
Roma, essendo parecchio turistica, può diventare abbastanza costosa, soprattutto in alta stagione: la buona notizia è che:
- questa città è praticamente un museo a cielo aperto, e molte delle attrazioni principali sono gratuite;
- se avete già visitato tutti i classici “must see” della città (o volete semplicemente allontanarvi dai sentieri più battuti, e dalla folla!) ci sono un sacco di cose fiche da vedere a Roma completamente gratis che non sono le solite chiese e i soliti musei.
Dove dormire a Roma
Dove viaggiare da soli in Italia per gli amanti della natura e del relax

La Via Degli Dei
Fare rafting in Sicilia
Fare trekking nelle Cinque Terre
Ti è piaciuto l’articolo? Pinnalo!

La paura di viaggiare da soli vi ha sempre paralizzato? Ecco qualche consiglio che vi aiuterà a superarla!
Ciao Tania, devo farti i miei complimenti perchè mi hai davvero stimolato e rincuorato nel prendere la decisione a viaggiare in solotaria. Sei chiara, umile e davvero stimolante. Sono Samuela, mamma e moglie, che per via di alcune problematiche familiari ho cominciato ad avere un cambiamento mentale molto importante e per questo ora vedo quasi sempre il bicchiere mezzo pieno. La stanchezza psicologica però si fa sentire, quindi ho deciso di partire per 2/3 giorni questa estate. Non trovando amiche disponibili e essendo convinta che devo vivere olgni giorno a pieno, ho deciso di fare il mio primo viaggio da… Leggi il resto »