Dormire in ostello è una cosa che spaventa se si è alle prime armi! Dopo 10 anni e innumerevoli ostelli ecco i miei trucchi da insider per sopravvivere!

Ma soprattutto, chi me lo fa fare di pagare per un hotel quando posso dormire in ostello per pochi spiccioli?
1. Portati una prolunga e una spina multipla
2. Mascherina e tappi per un sonno tranquillo
Grazie a Dio io ho l’abilità di addormentarmi in qualsiasi luogo in qualsiasi condizione possibile, Quindi non ho mai avuto grossi problemi per quanto riguarda il dormire in ostello con altre persone.
Ma se non siete cosi fortunati vi consiglio un bel paio di tappi e una mascherina. Ci sarà sempre il genio che decide di fare lo zaino alle due di notte (avete presente il rumore delle buste di plastica? Peggio di un trattore), le amiche che si danno il buongiorno da una parte all’altra della stanza, o quelli che rientrano ubriachi dal pub (sappiamo tutti come va: pensi di essere silenzioso come un ninja e invece stai facendo un bordello che si son svegliati anche quelli della stanza accanto).
3. Dormi in una stanza di sole femmine
Personalmente sono una fan dei dormitori misti, semplicemente perchè faccio amicizia più velocemente con i maschi che con le femmine ed è much more fun! Ma dormire in una stanza di sole ragazze vi garantirà delle notti più tranquille (i maschi russano sempre più delle femmine, e le loro scoregge sono assassine) e una camera molto più pulita e ordinata (scusate maschietti, non ce l’ho con voi, ma è vero!).
4. Scegli sempre il letto di sotto
Se potete, scegliete il letto di sotto. Dormire nel letto a castello era divertente quando eravamo bambini, ma da adulti si hanno altre esigenze! Innanzitutto non dover fare quelle cazz di scalette ogni volta (e lasciarci un menisco quando saltate giù) non ha prezzo: spesso quei letti maledetti cigolano ad ogni folata di vento, e voi diventate automaticamente la causa di odio numero uno. Per non parlare di quando vi scivola la roba al piano di sotto, proprio fra il materasso e il muro. Magari il vostro vicino sta dormendo, e tutto a un tratto il vostro cellulare gli casca in testa e voi manco ve ne accorgete!
5. Usa un pareo come tenda da viaggio
Allacciandomi al discorso della scelta del letto, avere il letto di sotto vi permette di poter appendere un telo (che può essere appunto un pareo o il vostro asciugamano se non avete altro) a lato del letto, un po’ come una tenda, in modo da creare una specie di capannina che vi garantirà un po’ di intimità e vi difenderà da occhi indiscreti.
6. Usa il letto di sopra come appendi-tutto
7. Portati la tua federa
8. E l’asciugamano
Ricordate? Avete deciso di dormire in ostello, non in un hotel, e come non troverete i mini shampoo-bagnoschiuma-saponetta ad attendervi in bagno non troverete neanche gli asciugamani. In alcuni ostelli è possibile noleggiarli, ma non vogliamo rischiare di arrivare a destinazione dopo un volo di tot ore e non riuscire neanche a farci una sacrosanta doccia, vero?
“Ma gli asciugamani tengono troppo spazio in valigia!”
Vero, se parliamo degli asciugamani della nonna. Per fortuna esiste una roba chiamata “microfibra“, che è amica di tutti i viaggiatori perchè occupa pochissimo spazio e in più si asciuga in un attimo (quindi non dovrete più preoccuparvi di dover infilare in valigia gli asciugamani bagnati perchè la mattina della partenza vi siete fatti la doccia!) Date un’occhiata a questi che trovate su Amazon.
9. Non dimenticare il lucchetto
10. Se l’armadietto non c’è
11. Minimizza l’imbarazzo
Qualche mese fa, prima che trovassi casa a Byron Bay, vivevo in una camera d’ostello. Un giorno entrai e c’era questa ragazza che evidentemente era appena arrivata. Come faccio di solito, gli assesto subito un bel “Hi!” di benvenuto. Lei alza lo sguardo, non dice nulla, e continua a fare le sue cose. Pensai “Mah, magari non mi ha sentita”. Cosi ho privato ad instaurare una comunicazione i giorni seguenti, ma niente, non c’era verso. Questa non ti parlava, non ti salutava, non ti guardava neanche in faccia. Mai, E non lo faceva solo con me, ma con tutte le ragazze che dormivano in quella stanza. Fatto sta che quando lei era presente
Questi erano i miei consigli più spassionati riguardo a come sopravvivere in ostello, e spero che vi siano utili in futuro!
Quali sono i trucchetti che avete imparato in viaggio e che vi rendono la vita più facile?
Fatemelo sapere nei commenti!
Alla prossima!