Come scrivere un curriculum per lavorare in Australia a prova di bomba. Pro-tips da una viaggiatrice a tempo pieno.

trovare lavoro in australia 1 - Come scrivere un Curriculum Vitae per l'Australia efficace e trovare lavoro subito
Se penso che sono già passati cinque anni dalla prima volta che scrissi il mio curriculum australiano, vi giuro, non mi sembra vero.

Il curriculum vitae in Australia, come d’altronde nel resto del mondo, è la primissima impressione che farete al vostro potenziale datore di lavoro, e per questo è importante non fare passi falsi e giocarsela bene.

Posso garantirvi, quindi, di avere un po’ di esperienza in merito. So anche quanto sia difficile scrivere un documento formale in una lingua straniera. Documento che dovrebbe, in teoria, impressionare chi vi legge e farvi ottenere un lavoro.

In due anni passati ad esplorare l’Australia in lungo e in largo con il Working Holiday Visa (sempre sia lodato), non saprei dirvi quante volte mi sono candidata per un lavoro e di quanti curriculum ho scritto, stampato, fotocopiato e distribuito.

Curriculum Australiano: perché è importante scriverlo con cura?

Per farvi capire quanto è importante scrivere un curriculum vitae australiano efficace, vi riporto con me in quella cucina di Byron Bay in New South Wales dove ho lavorato per circa sei mesi nel 2019. Ogni giorno arrivavano candidature per la posizione del lavapiatti, e ogni giorno il capo cuoco si metteva lì a spulciare fra i curriculum per trovare il candidato giusto.

Credetemi, basta poco per far perdere interesse a chi ha il compito di selezionarvi. Dovete pensare che con tutta probabilità il vostro curriculum finirà nella pila insieme agli altri, ed è compito vostro fare in modo che spicchi in qualche modo.

Questione di secondi.

Non vi dico la quantità di curriculum che finivano nel bidone dell’immondizia!  A lui bastava uno sguardo veloce per capire chi fosse adatto per il ruolo oppure no: alcuni si salvavano ma la maggior parte veniva scartato senza pietà.

Il CV Australiano perfetto: vi svelo la mia formula

Se in quella cucina ci ero finita a lavorare era perché il mio curriculum era saltato all’occhio dello chef.
Il giorno che mi candidai mi chiamò immediatamente e dopo due giorni iniziai a lavorare!

Oggi voglio condividere con voi la mia formula per il curriculum australiano perfetto. So quanto possa essere difficile e frustrante a volte la ricerca di un lavoro. Lo è in Italia, figuriamoci in un paese straniero! Le mie dritte vengono dalla mia esperienza diretta, e per questo sono sicura che vi aiuteranno nella ricerca del lavoro in Australia!

Curriculum vitae Australia: la forma

Innanzitutto, dovete sapere che il curriculum in Australia viene chiamato resume (si pronuncia resumè).

Se il contenuto del curriculum ha il compito di far risaltare le vostre capacità, la forma serve a rendere la vita più facile a chi lo leggerà.

Niente formato europeo

Per prima cosa, scordatevi il formato europeo così in voga da noi. Il curriculum australiano è molto più semplice e lo si può scrivere di proprio pugno su un semplice documento Word senza dover seguire nessuna struttura preimpostata. La foto è un altro elemento inutile di cui io non mi preoccuperei, a meno che il lavoro che state cercando sia basato sul vostro aspetto fisico.

come trovare lavoro in australia - Come scrivere un Curriculum Vitae per l'Australia efficace e trovare lavoro subito

Rendetelo facilmente leggibile

Usate un font chiaro e professionale (il classico Times New Roman o un Arial andrà benissimo) senza tanti fronzoli e che sia grande abbastanza da essere letto con facilità. Inoltre lasciate abbondanti spazi bianchi fra i paragrafi: questo renderà la lettura più snella e meno stancante per l’occhio. Non volete che a chi lo legge passi la voglia ancora prima di iniziare!

Occhio all’inglese

Una cosa importantissima è assicurarsi che sia scritto in un inglese professionale o semi-professionale e senza errori. Se non siete sicuri fatevi aiutare da un madrelingua. Errori di grammatica o un inglese povero vi faranno sembrare poco professionali, oltre che dare l’impressione che il vostro inglese non sia dei migliori (che può essere vero, ma almeno non bruciatevi la chance di arrivare al colloquio).

Curriculum vitae Australia: il contenuto

Il CV australiano ideale non supera le due pagine. Questo perché non vogliamo annoiare il lettore con informazioni superflue (e rischiare di finire nel cestino prima del tempo) ma vogliamo andare subito al sodo.

Per questo motivo è una buona idea scrivere diversi curriculum per ogni lavoro che stiamo cercando. Ad esempio, se vi candidate sia per il lavoro di barista sia per ila posizione di cleaner, scrivete due curriculum diversi dove includerete solo l’esperienza relativa a quel lavoro.

Struttura del curriculum vitae in Australia

Il curriculum dovrebbe aprirsi con le vostre informazioni di base: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, email e numero di telefono (australiano, se non ce l’avete procuratevene uno). Inoltre includete il tipo di visto con cui siete arrivati in Australia (es: Working Holiday Visa), insieme alla scadenza.

PRO TIP

Molti datori di lavoro vi assumeranno solo se siete disposti a rimanere per almeno tre mesi, a volte sei, soprattutto se la stagione sta per iniziare. Questo perché preferiscono formare qualcuno all’inizio e tenerselo fino a fine stagione piuttosto che ritrovarsi con un nuovo assunto nel periodo più incasinato dell’anno. Se vi ritrovare in questa situazione ma il vostro visto è in scadenza, sta a voi decidere se essere onesti oppure mentire.

Purtroppo questa è una situazione spinosa che si presenta spesso, e l’unico consiglio che vi posso dare è di agire secondo coscienza.

Personal statement

Il personal statement non è altro che una manciata di frasi (tre o quattro al massimo) dove spiegate chi siete, cosa ci fate in Australia, quali sono i vostri piani per il prossimo futuro. Per esempio, potete dire che siete approdati nella X città e vi è piaciuta così tanto che avete deciso di voler rimanete per un po’ e per questo state cercando un lavoro. Cercate di elencare in breve le qualità che vi distinguono, in pratica i motivi per i quali dovrebbero scegliere voi e non qualcun altro. Cercate di pensare alle qualità fondamentali per quel ruolo.

Esempio: se state cercando lavoro come cameriere, dite che sapete memorizzare i piatti facilmente, che sapete portare TOT piatti alla volta e che siete bravi a lavorare sotto pressione.

Esperienza lavorativa

Come già detto, elencate solo le esperienze lavorative relative a quel tipo di lavoro. Se ne avete tante scegliete solo le più importanti, mentre nel caso opposto scrivete tutto quello che vi viene in mente cercando di enfatizzarle.

Per ogni lavoro che avete svolto indicate la data (da Mese/Anno a Mese/Anno), il nome dell’Azienda e l’Indirizzo.
Subito sotto fate un elenco delle vostre mansioni e delle responsabilità che vi venivano assegnate.

PRO TIP

Quando scrivete della vostra esperienza lavorativa, cercate di essere furbi. Informatevi sull’attività o azienda per cui vi state candidando: se c’è una cosa in cui sono specializzati e voi avete un minimo di esperienza in quel campo, assicuratevi di inserirla nel curriculum.

Evitate di lasciare vuoti temporali: non volete dare l’impressione di essere rimasti senza lavoro per un tempo prolungato.

Includete anche le esperienze lavorative in Italia e in altri Paesi.

Ultima cosa: è vero che ho detto di tralasciare le esperienze che non hanno niente a che fare con il lavoro che state cercando, ma a volte è bene fare delle eccezioni. Cosa voglio dire? Se in passato avete svolto un lavoro che in qualche modo vi può far apparire come persone in gamba agli occhi di chi vi deve assumere, scrivetelo.

Un esempio? Per cinque anni ho lavorato come tecnico di radiologia in un ospedale in Italia, ed è una cosa che ho sempre incluso nel mio curriculum, anche se cercavo lavoro come cameriera. Questo perché aiuta il datore di lavoro a farsi un’idea del mio background e a dimostrare di avere delle capacità, anche se non strettamente collegate al ruolo.

Ho scritto la prima guida completa al Working Holiday in Australia!

guida paura viaggiare da soli 4 - Come scrivere un Curriculum Vitae per l'Australia efficace e trovare lavoro subito

Ho voluto creare un manuale che comprendesse TUTTO quello che ti serve sapere per organizzare la tua avventura con il Working Holiday in Australia. Nella guida troverai:

🙌I consigli e le raccomandazioni di qualcuno che ha già fatto questa esperienza, che ti permetteranno di evitare di perdere tempo, soldi grattacapi mentre sei on the road.

🙌Tutti gli strumenti e le informazioni necessari per organizzare il tuo Working Holiday in autonomia, senza aver bisogno di pagare un’agenzia.

🙌La certezza di sapere tutto ciò che è necessario fare prima di partire e una volta arrivati, per iniziare con il piede giusto.

Istruzione e qualifiche

Per quanto riguarda la parte dell’istruzione, fate un elenco delle qualifiche che avete ottenuto con i rispettivi anni (es: 2007: diploma delle scuole superiori, 2011: laurea, ecc). Se avete ottenuto delle certificazioni importanti o relative al quel lavoro, inseritele.

Specificate se avete la patente e quante e quali lingue parlate con i rispettivi livelli (es: native speaker, upper intermediate).

Lasciate perdere hobby e altre cose che fate nel tempo libero, perché nessuno le leggerà.

Referenze

Le referenze sono sempre un ottimo punto a vostro favore. Anche se il vostro potenziale datore di lavoro non alzerà la cornetta per verificare, il solo fatto di aver fornito nomi e cognomi di chi può garantire per voi è segno che siete sicuri di voi stessi e delle vostre capacità.

Lettera di presentazione: è davvero necessaria?

Per esperienza vi dico che: se siete in cerca di un tipico lavoro da backpacker per intenderci, quindi cameriera, barista, barman, pulizie, farm work, promozione) la lettera di presentazione (chiamata cover letter) non è strettamente necessaria. A volte è quasi superflua direi.

Se invece vi state candidando per un lavoro che necessita di più qualifiche e di skills particolari, una cover letter è sicuramente una buona idea.

Cosa includere in una cover letter

La cover letter serve per presentarvi al datore di lavoro. Dovrebbe essere lunga al massimo una pagina ed essere indirizzata non alla società in generale, ma alla persona che si occupa del reclutamento. Per avere questa informazione dovrebbe bastarvi una rapida ricerca su Google.

Menzionate prima di tutto a quale ruolo vi state candidando (se state rispondendo ad un annuncio on-line includete il numero dell’annuncio).

Iniziate col spiegare quali sono le skills che vi qualificano per il ruolo per cui vi state candidando. Ancora una volta, fate leva su quelle caratteristiche vi rendono speciali agli occhi del vostro futuro datore di lavoro: spiegate qual è il valore aggiunto che portereste all’azienda.

Dopodiché spiegate perché siete interessati alla posizione e perché siete convinti di essere perfetti per quel ruolo. Questo è il momento giusto per dimostrare che conoscete quell’azienda, che l’avete studiata a fondo e che per questo non c’è candidato migliore di voi.

Finite con i saluti di rito, ringraziando e rimanendo a disposizione.

PRO TIP

Per aumentare le vostre possibilità di farvi assumere, se potete presentatevi sempre di persona a consegnare il curriculum, anche se vi siete candidati on-line.

Se vi presentate sorridenti, gentili e disponibili farete una buona impressione e la prossima volta che il vostro potenziale datore di lavoro prenderà in mano il vostro curriculum si ricorderà di voi.

In più, se state rispondendo ad un annuncio on-line e voi vi presentate sul posto, darete l’impressione di qualcuno che è davvero interessato a quella posizione, perché invece di spedire una semplice mail e basta si è preso la briga di alzare le chiappe e venire a conoscere di persona chi lo assumerà.

Questo era l’ultimo consiglio che avevo da darvi su come compilare un curriculum australiano con i fiocchi!

Se ti sono stata utile lasciami un commento qua sotto!

Ti è piaciuto l’articolo? Pinnalo!

curriculum australiano - Come scrivere un Curriculum Vitae per l'Australia efficace e trovare lavoro subito

Consulenza di Viaggio via Videochiamata Zoom

5 5 votes
Article Rating

Ho mollato il lavoro perchè volevo viaggiare a tempo pieno. Nel mio blog vi insegno come viaggiare più a lungo spendendo meno!

Subscribe
Notificami
guest

1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
attilia

ben fatto!!