Se volete visitare Roma ma non volete spendere troppo siete capitati nel posto giusto! Ecco cosa vedere a Roma gratis fuori dai soliti itinerari!

Avete deciso di visitare Roma? Mai scelta fu più saggia.
Roma è una città incredibile: ogni via, piazza, monumento, ciottolo su cui inciamperete per sbaglio racchiude in se una storia che risale a migliaia di anni fa, e ogni volta rimango senza parole quando penso che ancora oggi abbiamo la possibilità di ammirare e toccare con mano quello che di quella storia ci è stato lasciato. Roma ha letteralmente fatto la storia del mondo!
Ma capisco anche che Roma può essere parecchio cara, soprattutto contando che per visitare alcune delle sue attrazioni maggiori bisogna pagare un biglietto. Allora mi sono chiesta che cosa si può vedere a Roma gratis, e dalle mie ricerche ne è uscito questo articolo che spero riuscirà a farvi rispettare il vostro budget, e perchè no, vi farà scoprire una Roma che non dev’essere per forza solo chiese, statue e monumenti. Una Roma anche un po’ alternativa se vogliamo.
Come potrete notare, non ho inserito nella lista le cose più ovvie, come Piazza di Spagna, la Fontana di Trevi, ecc… che mi sembrava superfluo menzionare. Ovviamente vi consiglio di andarvele a vedere, ma la mia intenzione era darvi qualche ispirazione per visitare Roma gratis fuori dai sentieri più battuti.
Cosa vedere a Roma gratis: 10 idee non scontate
Fate una passeggiata a Trastevere
View this post on Instagram
Scoprite i luoghi di “Vacanze Romane”

Un tuffo nella storia: il Ghetto Ebraico
Il ghetto ebraico a Roma si trova sull‘isola Tiberina, l’unica isola sul fiume Tevere, ed è uno dei più antichi al mondo. E non è un caso che il vecchio ghetto ebraico sorgesse proprio qui: la storia narra che nel 1555 Papa Paolo IV emanò una bolla che revocò qualsiasi diritto agli ebrei di Roma costringendoli a segregarsi in una sola zona di Roma, ed è cosi che venne scelta l’Isola Tiberina, Oggi questa è una delle zone più amate di Roma, grazie alle sue strade piene di storia e alla sua cucina ebraico-romanesca, frutto di una fusione durata anni. Una volta qua potete visitare il Tempio Maggiore, una splendida sinagoga costruita nei primi del ‘900.
Fate un giro nei negozi storici
View this post on Instagram
Partecipate ad un tour a piedi gratuito
Approfittate dei musei gratis
View this post on Instagram
Immergetevi nella street art
View this post on Instagram
Visitate le ville e i loro giardini
-
Villa Borghese: coi i suoi 80 ettari di giardino all’inglese, è considerato il parco più importante di Roma. Disseminato di fontane, laghetti e statue di famosi artisti, diventò proprietà dello Stato quando fu comprato nel 1901 dalla famiglia Borghese;
-
Villa Doria Pamphilj, inizialmente era la residenza di campagna della famiglia Pamphilj, poi trasformatasi in un parco dalla vegetazione ricca e variegata di ben 184 ettari totali;
-
il Roseto Comunale di Roma: risalente al III sec a.C., questo sito era adibito alla coltivazione di piante e fiori, prima di diventare un roseto grazie all’insistenza di della Contessa Mary Gailey Senni, appassionata di natura e botanica.
View this post on Instagram
Fate affari al mercato di Porta Portese
Il mercato di Porta Portese ha visto il suo splendore negli anni ’50, quando la gente, impoverita dalla guerra, veniva qui la domenica mattina per barattare o comprare gli oggetti più strani. Si diceva che a Porta Portese potevi concludere dei veri affari, quando eri fortunato e non cadevi nella trappola del venditore che magari cercava di rifilarti qualche ciofeca ad un prezzo troppo gonfiato. Oggi Porta Portese si è un po’ omologata al resto dei mercati di Roma ed è divenuta più multiculturale, ma ancora si sentono le grida dei venditori che cercano di attirare la gente verso i loro banchi, e a dir la verità qualche buon affare ancora lo si può fare.
Visitate Montecitorio
View this post on Instagram
Altre attività che vi potrebbero interessare
