Se volete visitare Roma ma non volete spendere troppo siete capitati nel posto giusto! Ecco cosa vedere a Roma gratis fuori dai soliti itinerari!

cosa veder a roma gratis - Cosa vedere a Roma gratis: non solo chiese e musei
Nota: questo articolo contiene link affiliati. Acquistando prodotti tramite i miei link, tu non avrai costi aggiuntivi e io guadagno una piccola commissione. Clicca qui per maggiori informazioni.

Avete deciso di visitare Roma? Mai scelta fu più saggia.

Roma è una città incredibile: ogni via, piazza, monumento, ciottolo su cui inciamperete per sbaglio racchiude in se una storia che risale a migliaia di anni fa, e ogni volta rimango senza parole quando penso che ancora oggi abbiamo la possibilità di ammirare e toccare con mano quello che di quella storia ci è stato lasciato. Roma ha letteralmente fatto la storia del mondo!

Ma capisco anche che Roma può essere parecchio cara, soprattutto contando che per visitare alcune delle sue attrazioni maggiori bisogna pagare un biglietto. Allora mi sono chiesta che cosa si può vedere a Roma gratis, e dalle mie ricerche ne è uscito questo articolo che spero riuscirà a farvi rispettare il vostro budget, e perchè no, vi farà scoprire una Roma che non dev’essere per forza solo chiese, statue e monumenti. Una Roma anche un po’ alternativa se vogliamo.

Come potrete notare, non ho inserito nella lista le cose più ovvie, come Piazza di Spagna, la Fontana di Trevi, ecc… che mi sembrava superfluo menzionare. Ovviamente vi consiglio di andarvele a vedere, ma la mia intenzione era darvi qualche ispirazione per visitare Roma gratis fuori dai sentieri più battuti.

Buona lettura!

Cosa vedere a Roma gratis: 10 idee non scontate

Fate una passeggiata a Trastevere

Trastevere è sicuramente uno dei più autentici e frizzanti quartieri di Roma. Qui potete respirare l’aria informale tipica della Roma più vera. Di giorno potete fare una passeggiata fra i suoi vicoli, scoprendo scorci inaspettati. Perdetevi fra i suoi innumerevoli negozi e botteghe, i mercati e i locali tipici. In questa zona si concentrano infatti ristoranti e osterie alla buona: infatti qui i prezzi sono molto competitivi rispetto al resto della città, cosi che anche il portafogli ringrazia. Insomma, visitare Trastevere è un’ottima occasione per sentirsi un po’ meno turisti e un po’ più romani! A Trastevere potete visitare gratis la Basilica di Santa Maria, la chiesa di Santa Maria della Scala, e Piazza Trilussa, che affaccia sul Lungotevere Raffaello Sanzio.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Yumeko📸 (@ymcstravels) on

Scoprite i luoghi di “Vacanze Romane”

Se non l’avete mai visto sappiate che vi state perdendo una delle pietre miliari del cinema! Questo film diretto da William Wyler è entrato nella storia anche per il set cinematografico in cui è stato girato, cioè proprio la nostra capitale. Nel film si possono riconoscere luoghi famosissimi come Castel S. Angelo, la Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, ecc… ma ci sono altri scorci di Roma che non sono noti ai più. Tra questi c’è per esempio il cortile della casa dello scultore Alcide Ticò, in Via Margutta 33, che lo prestò al regista per le riprese, e che addirittura offrì il soppalco di casa sua per girare altre scene. Scene che sarebbero diventate celebri negli anni a venire (vi ricordate quando Audrey Hepburn si sveglia nel letto di Gregory Peck tutta confusa?). Con i soldi che ricevette da questo fortunato evento il signor Alcide riuscì ad assicurare un futuro a lui e alla sua famiglia, sfuggendo alla povertà di quel dopoguerra che caratterizzò gli anni ’50.
Un altro luogo simbolo di “Vacanze Roamane” è la famosa Bocca della Verità (Fontana del Mascherone), dove nel film Gregory Peck fa finta di essersi incastrato la mano per spaventare la Hepburn (in pochi sanno che fu tutto uno scherzo ma il grido di eli fu talmente genuino che il regista decise di mantenere quelle scene nel film).
Vacanze romane film - Cosa vedere a Roma gratis: non solo chiese e musei

Un tuffo nella storia: il Ghetto Ebraico

Il ghetto ebraico a Roma si trova sull‘isola Tiberina, l’unica isola sul fiume Tevere, ed è uno dei più antichi al mondo. E non è un caso che il vecchio ghetto ebraico sorgesse proprio qui: la storia narra che nel 1555 Papa Paolo IV emanò una bolla che revocò qualsiasi diritto agli ebrei di Roma costringendoli a segregarsi in una sola zona di Roma, ed è cosi che venne scelta l’Isola Tiberina, Oggi questa è una delle zone più amate di Roma, grazie alle sue strade piene di storia e alla sua cucina ebraico-romanesca, frutto di una fusione durata anni. Una volta qua potete visitare il Tempio Maggiore, una splendida sinagoga costruita nei primi del ‘900.

Non dimenticatevi, ogni tanto, di guardare per terra: troverete tanti blocchi con incisi i nomi delle persone che sono state deportate nei campi di sterminio nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Fate un giro nei negozi storici

Non so voi, ma in questi anni di globalizzazione forzata, dove le grandi catene stanno prendendo il sopravvento sulle vecchie botteghe artigiane, vedere che ancora alcune di queste sopravvivono mi fa tirare un sospiro di sollievo e mi scalda il cuore, A Roma per fortuna ce ne sono ancora alcune, per cui vale la pena andare a dargli un’occhiata prima che scompaiano del tutto.
Non importa se non volete comprare niente, fossi in voi mi fermerei a fare due chiacchiere con chi ci lavora e starei ad ascoltare le loro storie di famiglia, di come magari sono riusciti ad aprire il negozio decide di anni fa, di come siano riusciti a trasmettere la loro passione di generazione in generazione fino a diventare un’eccellenza locale. Come specifica il Sito Turistico Ufficiale di Roma, “sono infatti negozi riconosciuti dalle istituzioni come patrimonio della città, i cui locali presentano spesso arredi originali d’epoca, vetrine e insegne d’altri tempi, o comunque di notevole pregio architettonico“.
Alcuni esempi sono: la Sala da tè Babingron in Piazza di Spagna, L‘Antico Caffè Greco in Via Condotti, e l’Antica Cartotecnica in Piazza dei Caprettari, ancora funzionante.
Per una lista completa dei negozi visitate questa pagina.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by The Continental Guide (@thecontinentalguide) on

Partecipate ad un tour a piedi gratuito

Roma è davvero una città immensa, e girarla a piedi se non ci si è mai stati potrebbe essere un’impresa! Le cose da vedere sono veramente tantissime e si snodano per le infinite vie del centro storico. Quindi perchè non partecipare ad un tour a piedi con annessa guida che vi spiega che cosa state osservando? Questo tour che vedete qui sotto copre un’itinerario classico, che comprende Palazzo Chigi, Piazza di Spagna, il Pantheon, la Fontana di Trevi, e altre meraviglie architettoniche ed artistiche della città eterna.

Approfittate dei musei gratis

Dovete sapere che ogni prima domenica del mese (almeno fino a Dicembre 2020) potete visitare i musei di Roma senza spendere un soldo! I musei che fanno parte di questa iniziativa sono moltissimi (qui la lista completa)Tenete presente che ogni museo applica diverse condizioni e fasce orarie, quindi assicuratevi di controllare il sito internet dei musei che vi interessano in anticipo).
Con mia grande sorpresa esiste la possibilità di entrare ai Musei Vaticani senza dover pagare il biglietto. In questo caso la domenica in questione è però l’ultima del mese. Come specificato sul sito ufficiale per le entrate gratuite non è possibile prenotare online ma è necessario fare la fila all’ingresso. L’orario di apertura nelle giornate gratuite ai Musei Vaticani è dalle 9.00 – 14.00, l’ultimo ingresso è alle ore 12.30.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Vatican Museums (@vaticanmuseums) on

Immergetevi nella street art

Stanchi di chiese e monumenti? Fate un salto di qualche migliaio di anni e immergetevi nell‘arte dei graffiti che a Roma imperversa in numerose strade e che è stata anche oggetto del progetto “Big City Life” che ha coinvolto ventidue artisti internazionali per la riqualificazione urbana del quartiere Tor Marancia, diventato oggi una delle zone più fotografate di Roma dagli amanti della street art.
Se non sapete cosa vedere a Roma gratis, fatevi un giro nei quartieri di Tor Pignattara e Quadraro: infatti essi ospitano il Museo di Urban Art di Roma (MURo), il primo progetto di museo completamente integrato nel tessuto sociale di queste due zone di Roma.
Per facilitarvi la visita ai vari murales potete scaricare gratuitamente l’App STREETART ROMA, che oltre ad indicarvi dove si trovano sulla mappa, vi darà informazioni sull’opera, sull’artista e molto altro.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Food and Travel (@flavorofitaly) on

Visitate le ville e i loro giardini

Forse non si direbbe, ma Roma è la città più verde d’Europa, con i suoi numerosi parchi e spazi all’aperto. Visitare le ville di Roma è un’ottimo pretesto per uscire dalla frenesia della città e godersi una giornata in tranquillità, in location storiche appartenute ai nobili di un tempo.
Tra le ville più belle ci sono:
  • Villa Borghese: coi i suoi 80 ettari di giardino all’inglese, è considerato il parco più importante di Roma. Disseminato di fontane, laghetti e statue di famosi artisti, diventò proprietà dello Stato quando fu comprato nel 1901 dalla famiglia Borghese;
  • Villa Doria Pamphilj, inizialmente era la residenza di campagna della famiglia Pamphilj, poi trasformatasi in un parco dalla vegetazione ricca e variegata di ben 184 ettari totali;
  • il Roseto Comunale di Roma: risalente al III sec a.C., questo sito era adibito alla coltivazione di piante e fiori, prima di diventare un roseto grazie all’insistenza di della Contessa Mary Gailey Senni, appassionata di natura e botanica.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by JosephCasu (@jo_casu) on

Fate affari al mercato di Porta Portese

Il mercato di Porta Portese ha visto il suo splendore negli anni ’50, quando la gente, impoverita dalla guerra, veniva qui la domenica mattina per barattare o comprare gli oggetti più strani. Si diceva che a Porta Portese potevi concludere dei veri affari, quando eri fortunato e non cadevi nella trappola del venditore che magari cercava di rifilarti qualche ciofeca ad un prezzo troppo gonfiato. Oggi Porta Portese si è un po’ omologata al resto dei mercati di Roma ed è divenuta più multiculturale, ma ancora si sentono le grida dei venditori che cercano di attirare la gente verso i loro banchi, e a dir la verità qualche buon affare ancora lo si può fare.

Visitate Montecitorio

Palazzo Montecitorio è l’edificio storico di Roma che ospita la Camera dei Deputati ed il Parlamento Italiano in seduta comune, ed è un’opera del Bernini, artista che ha disseminato Roma di molte delle sue opere. Grazie alla manifestazione “Montecitorio a porte aperte” potete visitare i suoi interni la prima domenica di ogni mese, senza necessità di dover prenotare.
Durante la visita gli Assistenti parlamentari vi guideranno alla scoperta dei luoghi più significativi di questo edificio, come l’Aula (dove si riuniscono in seduta plenaria i deputati), il Corridoio dei passi perduti (detto anche Transatlantico), e le sale di rappresentanza. Durante il percorso potete ammirare, inoltre, alcune delle esposizioni di arte e fotografia che occasionalmente vengono allestite in questa sede.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Cristian Di Gloria 📸 Fotografo (@christo84) on

Altre attività che vi potrebbero interessare

Ecco qua, queste erano le mie idee su cosa vedere a Roma gratis! Se ne avete altre fatemelo sapere nei commenti!
Se ti è piaciuto questo articolo (e soprattutto se ti è stato utile) mi faresti un grande favore se lasciassi anche tu un commento, così ho la possibilità di capire quali contenuti vi piacciono di più e scriverne altri!
Cosa vedere a Roma gratis Pinterest - Cosa vedere a Roma gratis: non solo chiese e musei
0 0 votes
Article Rating

Ho mollato il lavoro perchè volevo viaggiare a tempo pieno. Nel mio blog vi insegno come viaggiare più a lungo spendendo meno!

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments