Pensi di essere troppo povero per viaggiare? Forse è ora di tagliare un po’ di spese! Ecco come risparmiare soldi sufficienti per partire!

Qual’è la prima domanda che ci viene in mente quando pensiamo al viaggio a lungo termine?
Si proprio quella.
“Come faccio a risparmiare soldi a sufficienza per poter partire?”
Siccome mi piace sempre andare subito al sodo, oggi voglio affrontare con te la questione principale e anche la più spinosa quando si parla di viaggiare: i soldi e come fare a metterli da parte. È forse la ragione principale per cui la gente non viaggia perchè non se lo può permettere o perchè PENSA di non poterselo permettere.
Purtroppo abbiamo già superato da tempo l’era del baratto e per quanto possiamo viaggiare cheap e low cost ed essere di poche pretese non possiamo prescindere dai soldi.
Per questo prima di imbarcarci nella nostra avventura abbiamo bisogno di avere il didietro parato, e con questo non intendo che dobbiamo lavorare per anni per mettere via il gruzzolo che ci permetterà di vivere di rendita. Intendo che dovremmo risparmiare soldi a sufficienza per farci dormire sonni tranquilli. Almeno per un po’.
Risparmiare soldi per viaggiare: un’impresa possibile!
In questo articolo ti darò una serie di dritte, consigli che io stessa seguii quando ancora avevo una vita “normale” e mi ero messa in testa di risparmiare il più possibile per poi mollare il mio lavoro e partire. Alcune ti potranno sembrare banali, ma credimi, fanno la differenza!
Lo so lo so, facciamo più o meno tutti dei lavori che non ci faranno mai diventare ricchi anzi, spesso e volentieri non ci fanno neanche arrivare alla fine del mese.
Quindi qualcuno potrebbe pensare che non sia possibile tirare ancora di più la cinghia, più di quello che stiamo già facendo ogni giorno.
Sembra un’impresa impossibile, ma è solo questione di cambiare abitudini e fare qualche sacrificio.
Se ci riflettiamo un secondo ci renderemo conto che spesso e volentieri spendiamo soldi in cose che non ci servono, e siamo convinti di non poter rinunciare a nessuna delle nostre abitudini.
In realtà ognuno di noi può apportare tanti piccoli cambiamenti nel proprio stile di vita che alla fine del mese faranno la differenza. Come si può facilmente immaginare se vogliamo ottenere dei buoni risultati dobbiamo inevitabilmente scegliere di rinunciare a qualcosa, sacrificare delle abitudini o delle comodità a cui eravamo abituati per un obiettivo più importante, il nostro futuro.
Trova il tuo Perchè
Per anni ho abitato in un bilocale per i fatti miei, felice di pagare tutto da sola per avere tutto quello spazio per me, senza dover venire a compromessi con nessuno. Non mi facevo problemi a uscire tre o quattro volte a settimana, cene, aperitivi, non ero una fanatica dello shopping ma mi toglievo comunque degli sfizi. Certo il mio lavoro mi consentiva di farlo, ma alla fine del mese quello che rimaneva in banca non era granché ma pensavo di non poter rinunciare a niente e che per mettere via più soldi avrei dovuto guadagnare di più! Non era mica colpa mia!
Balle.
I margini di risparmio c’erano eccome, il problema è che non avevo una meta da raggiungere! A un certo punto della mia vita invece mi sono resa conto che era arrivata l’ora di realizzare il mio sogno, quello di vivere viaggiando, e di iniziare a convogliare ogni mia risorsa per raggiungere quell’obbiettivo. Dovevo prima di tutto risparmiare soldi per poter partire! Improvvisamente le cose che prima mi sembravano necessarie e sacrosante ora mi apparivano solo come sprechi inutili di soldi che mi allontanavano dalla meta. Decisi di trasferirmi in un appartamento più piccolo che dividevo con altre due persone, uscivo di meno e smisi di fare shopping quasi del tutto.
Ho fatto tutto questo per un anno.
Al termine di quell’anno avevo accumulato abbastanza soldi per riuscire a partire serena (e se proprio lo volete sapere a distanza di due anni quei soldi sono ancora tutti li, leggete qui se volete sapere come ho fatto).
Quindi niente paura, anche se ti sembra di non guadagnare abbastanza e di non poter rinunciare a niente c’è sempre qualcosa che puoi cambiare! L’importante è tenere sempre a mente il PERCHÉ lo stai facendo, il tuo obbiettivo finale.
Sei pronto? Cominciamo!
1. Riduci l’affitto
Se vivi da solo, che sia un monolocale o un appartamento più grande, considera l’idea di condividere una casa. Finirai per risparmiare soldi in affitto e in bollette, e ci guadagnerai in compagnia: è bello tornare a casa la sera e trovare qualcuno con cui scambiare due chiacchiere! Se puoi torna a vivere con mamma e papà, anche per un breve periodo: questo avrà un grossissimo impatto positivo sulle tue finanze facendoti risparmiare soldi a volontà. Se hai delle stanze in più che non utilizzi considera la possibilità di trasformare casa tua in un Airbnb.
2. Fai la spesa in modo intelligente
Se eri abituato ad andare al Conad magari opta per un supermercato che abbia dei prezzi più modici (ti parla una cliente affezionata dell’Eurospin). Attieniti fedelmente alla lista e non comprare cose che di cui non hai bisogno. Importantissimo: mai fare la spesa quando si è affamati!. Stai lontano da cibi pronti o troppo elaborati, cucina qualche volta in più, organizza cene con gli amici, in modo da far diventare una scocciatura, quella di dover cucinare, un’occasione per stare insieme. Se pranzi al lavoro portati qualcosa da casa, stesso discorso per gli snack. Quello che faccio io di solito è cucinare un po’ di più per cena e avere cosi il pranzo pronto per il giorno successivo. Controlla se c’è un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) vicino a dove vivi e aderisci.
3. Lascia a casa la macchina
Se hai una macchina che consuma molto comprane una che ti faccia spendere meno o usala poco. Non fare il pazzo per strada e vai piano, ci guadagnerai in benzina e in sicurezza. Il modo migliore di risparmiare soldi, tuttavia, è non averla! Fra manutenzione, bollo, assicurazione e benzina risparmierai un bel gruzzolo! Pensaci bene!
Tieni sotto controllo la pressione delle gomme: una pressione troppo bassa di quella indicata dalla casa madre rischia di farti consumare più carburante del dovuto. Dai sempre un’occhiata ai prezzi dei distributori e individua i più economici della tua città. Fai i brevi tragitti a piedi o in bici e prendi l’abitudine di usare i mezzi pubblici.
4. Impara ad amare l’acqua del rubinetto
Noi Italiani siamo i maggiori consumatori di acqua in bottiglia d’Europa, ma ci dovremmo mettere in testa di bere quella del rubinetto. Io purtroppo sono drogata di acqua frizzante per cui la compro. Per la naturale uso appunto acqua di rubinetto e ci aggiungo qualche aroma (frutta fresca, cetriolo, zenzero, ecc..) per dargli un buon sapore. Se non ti piace il sapore dell’acqua di rubinetto ricarica le tue bottiglie vuote alle casette dell’acqua: si trovano ormai dappertutto, l’acqua è più buona di quella del rubinetto e si trova anche frizzante o refrigerata. Di solito è gratuita, in qualche caso a pagamento ma si parla di una cosa come 0.05 euro al litro.
Investi qualche euro in una bottiglia in plastica riutilizzabile o ancora meglio in metallo in modo da riempirla di man in mano e portarla con te al lavoro e in generale quando esci; eviterai di ritrovarti senza finendo per fermarti al primo bar a comprarla.
5. Scegli il divertimento di qualità
Mantenere una vita sociale è di fondamentale importanza ma cerca di darti un numero massimo di uscite mondane o un budget in base alle tue finanze e di rispettarlo. Una cena qua un aperitivo di là e alla fine del mese ti ritrovi ad aver speso una montagna di soldi senza neanche accorgertene.
Chiediti anche come e con chi valga la pena di spendere il tuo tempo. Personalmente sono stata per anni una che non sapeva dire di no; se qualcuno proponeva di fare qualcosa e io ero stanca/in bolletta/non mi andava di andare per qualche motivo, accettavo in ogni caso più per educazione che per altro. Ora dico anche no, esco solo se e con chi mi va. Più qualità meno quantità.
6. Trova il miglior conto corrente
Dai un’occhiata al contratto del tuo conto corrente attuale per capire se potresti trovarne uno migliore in termini di canone mensile, tasso d’interesse, commissioni sui prelievi bancomat, commissioni sulle operazioni allo sportello, ecc… A volte non ci pensiamo ma anche il nostro stesso conto corrente rappresenta una spesa mensile che entro certi margini può essere diminuita. Le banche on-line sono solitamente le migliori da questo punto di vista (non hanno nessuna spesa per le operazioni e a livello di sicurezza sono pari ai classici conti correnti).
7. Taglia la bolletta della luce
Sembra una cavolata, ma si possono veramente risparmiare soldi scollegando completamente gli apparecchi elettronici, che pur tenendoli spenti rimangono in stand-by e consumano comunque energia. Sostituisci le lampadine classiche con quelle a basso consumo energetico. Mantieni frigo e freezer pieni, consumeranno meno energia.
E spegni le luci!
8. Di finalmente addio alla pay-tv
Nell’era dello streaming e di Netflix mi sembra a dir poco una cosa assurda spendere soldi tutti i mesi per un abbonamento Sky!
9. Liberati dello shopping compulsivo
Punto dolente per noi donne. Un suggerimento che ti posso dare è il vecchio occhio non vede cuore non duole: stai lontano da vetrine, negozi (soprattutto on-line) e profili Instagram super fescion, non avrai la tentazione di correre al primo centro commerciale per acquistare quel maglioncino che per qualche motivo deve assolutamente figurare nel tuo armadio. I capi di qualità ti faranno risparmiare soldi perchè che non li dovrai buttare dopo una stagione perchè si sono scuciti/sformati/autodistrutti. Limita quindi gli acquisti nelle catene di fast-fashion (H&M, Zara, ecc…). Sfrutta il momento dei saldi in modo intelligente: invece di farti prendere dall’eccitazione prima di acquistare un capo chiediti se l’avresti comprato anche a prezzo pieno: di solito la risposta è No. Durante l’anno puoi invece appuntarti quei capi che desideri (e che magari non ti puoi permettere a prezzo pieno) ed acquistare solo quelli.
10. Alcol e sigarette se proprio devi
Ovviamente bere troppo alcol fa male al tuo corpo e al tuo portafogli. Solo nel weekend e con moderazione. Le sbronze epiche sono concesse solo per le occasioni speciali!
Stesso discorso per le sigarette, riduci i pacchetti a settimana o smetti completamente!
11. Fai colazione a casa
Se anche tu come me sei un amante della colazione al bar all’Italiana cornetto-e-cappuccio bhè scordatela: quei due euro tutti i giorni ti faranno risparmiare soldi per un totale di circa 700 euro all’anno, un volo andata e ritorno dalla maggior parte dei paesi del sud-est asiatico. Opta per qualcosa di casalingo che è più economico, più salutare e ti sazia di più cosi stai pure attento alla linea!
12. Scegli i farmaci generici
I farmaci generici, o equivalenti, costano meno di quelli di marca ma la funzione che svolgono è esattamente la stessa. Il medico di base o il farmacista tenderanno a darti quelli di marca, sta a te richiedere l’equivalente!
13. Controlla i pagamenti automatici
Chiediti se è fondamentale continuare a pagare l’abbonamento a quella rivista o a quel particolare servizio. Magari hai attivato Spotify Premium approfittando del mese gratuito e non l’hai mai usato dimenticandoti della sua esistenza, mentre i tuoi soldi vengono prelevati ogni mese dalla tua carta di credito e neanche ne sei consapevole! Assicurati di pagare solo per i servizi che usi regolarmente e disdici quelli che non ti servono più.
14. Prendilo in prestito
Se ti serve un attrezzo, un elettrodomestico o un oggetto particolare che sai già ti servirà una volta e poi mai più, invece di comprarlo fattelo prestare da qualcuno.
15. Acquista di seconda mano
Quando ti serve qualcosa fai prima un giro nei mercatini dell’usato: so che l’idea comune riguardo a questi posti, soprattutto per quanto riguarda l’abbigliamento, è che ci siano solo cose brutte vecchie e passate di moda: in realtà oggigiorno i mercatini dell’usato che si rispettano accettano solo cose in buonissimo stato e di buona qualità, e si rifiutano di accettare capi che siano andati di moda troppi anni fa. Inizia a risparmiare soldi usando siti come Subito.it o applicazioni come Shpock e Depop.
16. Vendi ciò che non usi più
Stesso discorso del comprare di seconda mano ma al rovescio. Tutti abbiamo in casa oggetti che non usiamo più: portali al mercatino dell’usato più vicino a te o vendili on-line. Libererai un po’ di spazio in casa e farai fruttare quelle cose che altrimenti rimarrebbero in cantina ad aspettare di essere buttate via.
17. Fatti addebitare le bollette sul conto corrente
Il mancato pagamento o il pagamento in ritardo delle bollette comporta delle penali, che noi non abbiamo la minima intenzione di pagare! L’addebito diretto delle bollette sul conto corrente eliminerà il rischio di dimenticarcele nel cassetto!
18. Passa ai libri digitali
Se sei un divoratore di libri ti farà piacere sapere che potrai risparmiare soldi investendo in un e-reader, come il Kindle di Amazon. Gli e-book costano molto meno dei libri cartacei, non occupano spazio e un lettore di ultima generazione può contenere una cosa come 6.000 libri al suo interno.
Un’altra soluzione, che io personalmente amo, sono gli audio-book, ovvero libri che vengono narrati da qualcuno. Li puoi ascoltare mentre corri, mentre fai le pulizie di casa, mentre sei in macchina. Io ho iniziato da poco ad usare Audible di Amazon: i primi tre mesi sono gratuiti, poi si pagano 10 euro al mese.
19. Diventa il tuo stesso parrucchiere
Se i tuoi capelli sono gestibili e non hanno bisogno di particolari cure puoi considerare l’idea di risparmiare soldi tagliandoli a casa! Ci sono un sacco di video-tutorial su Youtube che spiegano come tagliarsi i capelli da soli, come questo di PickUpLimes che trovate qua sotto. Oppure se hai un’amica parrucchiera chiedile di tagliarti i capelli in cambio di qualcosa che tu farai per lei. Stesso discorso per le acconciature: a meno che tu non debba andare a un matrimonio e sia tu la sposa acconciati i capelli da sola: anche in questo caso la rete ci da una grossa mano con video-tutorial per tutti i gusti.
20. Allenti a casa
Un buon modo per risparmiare soldi è quello di fare esercizio fisico a casa o all’aperto invece di spendere centinaia di euro l’anno per un abbonamento in palestra, soprattutto durante la bella stagione. Se sei una donna abbandonare la palestra non rappresenta un grosso sacrificio: ci sono un sacco di programmi che puoi seguire a casa con l’ausilio di qualche attrezzo che puoi tranquillamente trovare al Decathlon. Personalmente non amo per niente la palestra per cui mi sono sempre allenata a casa con la BBG di Kayla Itsines, un programma bello tosto che ho odiato all’inizio ma che mi ha fatto ottenere risultati mai visti quando andavo in palestra!
21. Non annoiarti!
Ti capita mai di essere triste o annoiato e di avere la brillante idea di fare un giro per negozi per distrarti e tirarti su di morale? A me è successo spesso in passato e sono sempre tornata a casa con una montagna di cose inutili che perdipiù non mi avevano minimamente migliorato l’umore, anzi, mi son sempre sentita malissimo per aver sprecato inutilmente i miei soldi. Quindi cerca sempre di dare un senso al tuo tempo, riempi le ore libere con qualcosa che ami fare o che ti fa stare bene: dedicati al tuo hobby preferito, fai una passeggiata nel verde, leggi, impara qualcosa di nuovo, medita. Ci sono milioni di cose migliori dello shopping compulsivo che possono farti stare meglio!
22. Impara a dire no (anche a te stesso)
L’autodisciplina è fondamentale nella vita per raggiungere i nostri obiettivi. Spesso e volentieri invece siamo troppo indulgenti con noi stessi. Entri in un negozio con l’intenzione di non comprare niente ma c’è quella cosa che ti piace proprio e si insomma dai per cosi pochi soldi non morirà nessuno, e senza accorgertene la stai già pagando. Sei al supermercato e stai per pagare e vedi quella piccola e innocente barretta al cioccolato alle casse e ti rendi conto che effettivamente hai un certo languorino.. massì cosi spezzo la fame finché non arrivo a casa, per 2 euro che sarà mai. Sbagliato! Allenati a resistere a queste piccole tentazioni e vedrai che col passare del tempo ti lasceranno completamente indifferente, permettendoti di risparmiare soldi che potrai investire in qualcosa che ti farà veramente felice.
23. Tieni traccia delle spese
Non si può sperare di avere un’idea precisa di quanto stiamo spendendo se non teniamo traccia delle nostre spese. Fissare un budget è importantissimo: trova il metodo che ti è più congeniale e seguilo.
Adesso metti in pratica i miei consigli!
Ora che hai appreso tutte le migliori tecniche per risparmiare soldi ti propongo un esercizio.
Prendi un foglio di carta e scrivi tutte le tue spese fisse, quelle dai cui non puoi prescindere e che sono più o meno sempre le stesse, quindi per esempio l’affitto, l’assicurazione o la rata della macchina, abbonamenti vari (es: la tua tariffa telefonica), le bollette, ecc.. Poi elenca invece tutte quelle categorie dove sai di spendere soldi ma non sai esattamente quanti, per esempio la benzina, la spesa, le uscite con gli amici, ecc… Se proprio non hai un’idea di dove vadano a finire i tuoi soldi e non riesci ad assegnare una cifra per ognuna di queste categorie ti suggerisco di appuntarti ogni spesa che fai per un periodo di due o tre settimane in modo da avere un quadro realistico della situazione.
Ora chiediti se per ognuna di quelle categorie stai spendendo troppo oppure no, cosa sei disposto a cambiare, a cosa potresti rinunciare e a cosa no. Questo esercizio ti darà la consapevolezza di dove stanno andando a finire i tuoi soldi, che è il punto di partenza per elaborare un piano di risparmio e fissare dei budget.
Fammi sapere com’è andata e lascia un commento!
Se utilizzi altre tecniche per risparmiare soldi che non ho elencato nel post condividile! Sono sempre curiosa di conoscere le strategie degli altri risparmiatori!
Alla prossima!
