Viaggiare è solo una moda del momento o un bisogno reale dell’uomo? Perchè alcuni non sentono il bisogno di viaggiare e altri non ne hanno mai abbastanza?

bisogno di viaggiare - Abbiamo veramente bisogno di viaggiare?

Quando dico alle persone di aver mollato il lavoro per poi partire per l’Australia la domanda in assoluto che mi viene posta più spesso è questa:

“Ma dopo là cosa vai a fare?”

La mia risposta è sempre la stessa. Non lo so.

A questo di solito segue una faccia sbigottita.

Poi aggiungo: “Immagino che mi riprenderò dal jet-lag, e inizierò a cercare un lavoro qualsiasi. Ah se te lo stavi chiedendo no, non farò il tecnico di radiologia”.

Faccia sempre più perplessa.

Alla fine azzardo un: “Ehm.. io voglio viaggiare”.

Ah.

Di solito a questo punto la persona che ho davanti smette di parlare, ma la sua faccia dice qualcosa tipo: “Questa lascia il posto fisso per viaggiare. Non combinerà mai niente nella sua vita”.

A quanto pare il solo “viaggiare” non è una motivazione sufficiente.

Non è visto come uno scopo, come una cosa da raggiungere. Uno nella vita lavora, accende un mutuo, si fa una famiglia, fa dei soldi. Poi se rimane tempo e se lo può permettere, viaggia.

 

Negli ultimi anni viaggiare sembra sia diventato una specie di moda.

Se non viaggi non sei nessuno. La parola wanderlust è diventata una delle più gettonate, e scrivere sui social che ne siamo affetti ci fa sentire molto cool e parte di una specie di élite. Ah si, i social: se le tue foto non le rendi pubbliche praticamente è come se non fossi mai andato da nessuna parte. Viaggiare è diventato uno strumento di accettazione sociale.

Allora non è che sta mania sia solo una farsa? Viaggiamo perchè ci piace, perchè ci soddisfa, o perchè vogliamo semplicemente essere come tutti gli altri?

 

Io credo che viaggiare sia una necessità dell’essere umano.

 

A dispetto dell’approccio consumistico che molta gente ha rispetto ai viaggi, quello di muoversi ed esplorare e vedere coi propri occhi cosa c’è al di là dello steccato di casa propria sia un istinto quasi primordiale dell’uomo. Istinto che spesso si trasforma in desiderio. Proprio ieri mi è capitato di sentire un mio collega dire “sto risparmiando da una vita per andare in quel posto là con la mia famiglia, è il mio sogno”.

Risparmiamo per partire, come si risparmia per una casa o per garantire un futuro ai nostri figli. Si può dire che per molti sia una priorità.

A tutti noi piace viaggiare, in modi diversi e per motivi diversi. Ma tutti lo facciamo, tutti a un certo punto ne sentiamo il bisogno. Prima di diventare quello che siamo oggi, dopotutto, eravamo nomadi e ci spostavamo continuamente percorrendo migliaia di chilometri a piedi. Io me lo chiedo spesso: la società in cui viviamo oggi è un bene o è una forzatura?

È questa l’evoluzione naturale delle cose? O l’uomo ha spinto troppo sull’acceleratore?

Io credo che l’era in cui viviamo ci abbia fatto dimenticare quale sia la nostra vera natura. Credo che ci spinga giorno dopo giorno a soffocare i nostri istinti, le nostre necessità vere, e viaggiare è una di queste. L’uomo è un essere curioso, non è fatto per vivere tutta la vita dentro a 4 mura.

Non credo che madre natura ci abbia resi gli esseri più intelligenti di questo pianeta per poi vederci essere schiavi dei soldi e di una vita che se potessimo scegliere non sarebbe questa. Sono convinta che se chiedessi a 100 persone per strada se vorrebbero che la loro vita fosse diversa risponderebbero di si. E se gli chiedessi se sarebbero disposti a fare qualcosa per cambiarla? Risponderebbero di no.

 

Ecco quanto siamo stupidi.

 

Abbiamo dei desideri e per qualche assurdo motivo li neghiamo a noi stessi.

La natura sa sempre quello che è meglio per noi, e ce lo dice senza mezzi termini. Se mangiamo una cosa velenosa il nostro stomaco si contorce per cercare di farcela vomitare. Se prendiamo una malattia il nostro corpo la combatte e ci viene la febbre. Se ci sentiamo in pericolo produciamo istantaneamente quintali di adrenalina per permetterci di reagire e scappare. Allo stesso modo, se siamo intrappolati in una vita che non vogliamo, in un lavoro che non ci appaga, magari in una relazione che non fa per noi, prima o poi il nostro corpo e la nostra mente inizieranno a mandarci dei segnali (mai sentito parlare di sintomi psiosomatici da stress?), che noi dovremmo ascoltare. Dovremmo assecondarli, fare qualcosa, e non rimanere piantati dove siamo nella speranza che qualcosa cambi magicamente.

Quando dico: “Mollo l’Italia per viaggiare“, non lo faccio per sparare una frase ad effetto, ma perchè è esattamente quello che voglio fare e quello che farò. Viaggiare è la cosa che il mio corpo vuole da me, la mia testa, ogni piccola fibra di me stessa mi chiede di muovere il culo e andare. Se l’istinto mi dice che questa è la cosa che mi farà stare bene, io lo faccio. La natura non si sbaglia mai.

arrows black 404x150 - Abbiamo veramente bisogno di viaggiare?

Perchè alcune persone hanno questo gran bisogno di viaggiare?

 

Questa è un’altra domanda che a me fanno spesso, insieme a: “Ma cos’ha di tanto speciale l’Australia?”.

Anche su questo ci rifletto spesso, e per tanto tempo non sono riuscita a darmi una risposta plausibile. All’inizio me ne uscivo con le solite cose tipo “conoscere persone nuove”, “conoscere culture diverse dalla mia”, “ammirare la natura incontaminata” ecc.. Non è che tutte queste cose non siano vere, è che mi sembra tutto molto riduttivo per spiegare la sensazione che si prova quando si è in viaggio.

Dopo l’esperienza australiana ho iniziato a rendermi conto di cosa aveva voluto dire per me vivere un anno intero come una specie di nomade. Dopo il rientro in Italia mi sono sentita privare di una parte importante di quella che era stata la mia vita fino a quel momento. Era forse la libertà di svegliarmi la mattina e decidere di andarmene da qualche altra parte? O forse l’essere circondata da persone come me? Poi dopo un bel po’ l’ho capito. In realtà l’avevo sempre saputo, è che avevo paura a dirlo a voce alta. Si perchè sembra una cosa da film, una cosa che si dice per scherzare, non suona neanche come una parola seria.

La parola in questione è AVVENTURA.

Più che bisogno di viaggiare, abbiamo bisogno di avventura.

Che non significa per forza fare cose pazze tipo nuotare con gli squali o lanciarsi col paracadute. È più una questione di superare i propri limiti e mettere alla prova se stessi. E quindi crescere.
Appena arrivata in Australia una delle mie prime avventure è stata superare l’imbarazzo e il senso di inadeguatezza e passare una giornata distribuendo curriculum porta a porta a Byron Bay. Un’altra è stata riuscire ad arrivare in fondo ad una conversazione in inglese capendo più e meno tutto e non avendo fatto gigantesche figure di merda. La successiva è stata imparare a guidare a sinistra, e cosi via.
Tutte queste piccole cose, queste piccole conquiste, mi fanno sentire viva, mi rendono orgogliosa di me stessa, mi fanno sentire come se potessi spaccare il mondo.

E questa è la ragione per la quale ho amato e amo cosi tanto l’Australia.

È li che mi sono resa conto che quello stile di vita, quello della nomade, era quello che voglio dalla vita. È il luogo dove più di tutti mi sono sentita a casa.

Forse abbiamo cosi tanto bisogno di viaggiare perchè ci rende incredibilmente felici, e questa è una motivazione più che sufficiente.

Alla fine ognuno di noi è nato per essere felice, la ragione ultima di tutto è sempre questa.

Se viaggiare vi rende felici come nient’altro al mondo, non potete fare altro che questo.

Ti è piaciuto l’articolo? Pinnalo!

Bisogno di viaggiare grafica 502x1024 - Abbiamo veramente bisogno di viaggiare?
0 0 votes
Article Rating

Ho mollato il lavoro perchè volevo viaggiare a tempo pieno. Nel mio blog vi insegno come viaggiare più a lungo spendendo meno!

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments