Una guida completa per organizzare in autonomia il vostro viaggio in Andalusia on the road! Itinerari e consigli poco ortodossi per risparmiare.

andalusia on the road article 1024x702 - Andalusia On The Road: ecco come fare [GUIDA]
Nota: questo articolo contiene link affiliati. Acquistando prodotti tramite i miei link, tu non avrai costi aggiuntivi e io guadagno una piccola commissione. Clicca qui per maggiori informazioni.
Succede a tutti prima o poi: un bel giorno, mentre siete immersi nella routine di sempre, iniziate a sentirvi strani e vi viene quell’urgenza impellente di partire subito per un roadtrip spontaneo e volutamente mal-organizzato, uno di quei viaggi on the road in cui si pianifica solo l’essenziale e il resto viene deciso giorno per giorno. E allora quale meta migliore dell’Andalusia per soddisfare le vostre voglie?

L’Andalusia on the road rappresenta il viaggio ideale per me: in un’area vasta ma non troppo si ha il mare cosi come la montagna e il deserto, i posti sperduti cosi come i luoghi più turistici e affollati. Si ha il buon cibo, il calore di un popolo rinomato per la sua arte dell’accoglienza, il bel tempo! Ci si può andare in bassa stagione e trovare un clima perfetto, senza parlare dei prezzi modici della Spagna

Cosa aspettate, perchè non siete ancora partiti??
Ah si giusto dovete leggere l’articolo.

Dopo aver letto questo articolo saprete esattamente come muovervi e quali varianti prendere in considerazione per organizzare un viaggio in Andalusia on the road in base al vostro budget e al tempo che avete a disposizione. Vi darò un’infarinatura riguardo ai paesaggi e alle attività che potrete svolgere nelle varie zone dell’Andalusia (l’Andalusia è infatti una regione molto variegata). Riuscirete anche a farvi un’idea di quali siano le spese che dovrete affrontare e quali saranno i tempi di percorrenza indicativi fra una tappa e l’altra.

BONUS TIP

Se sarete cosi pazienti da arrivare fino alla fine dell’articolo vi svelerò un paio di segreti per risparmiare durante la vostra visita a Siviglia e a Cordoba!
Pronti? Iniziamo!
In Andalusia sono presenti 4 città principali: Siviglia, Cordoba, Granada e Malaga, e di città minori quali Almeria, Gibilterra, Tarifa e Cadice.
L’Andalusia è una regione ampia e molto variegata in termini di paesaggio, temperature e attività che potete svolgere, per cui il vostro percorso dipenderà molto dal tempo che avete a disposizione e da cosa vi aspettate di fare e vedere durante la vostra permanenza. Se quello che cercate è mare e relax vi direi di rimanere sulla costa (Malaga, Gibilterra, Tarifa e Cadice), se invece siete appassionati di natura e di escursioni, prediligete le zone di Siviglia Cordoba e Granada.

Città principali dell’Andalusia

Siviglia

Siviglia, la capitale dell’Andalusia, andrebbe visitata per due motivi: perchè è ricchissima di monumenti storici e bellezze architettoniche ma soprattutto perchè rispecchia in pieno l’atmosfera tipica di questa zona della Spagna, con le sue tapas, il vino tinto de verano, e l’arte dell’accoglienza del suo popolo.
Da non perdere:
  • la Cattedrale di Siviglia (è la terza cattedrale più grande del mondo e patrimonio dell’UNESCO);
  • la Giralda, la cima del campanile dalla quale si gode una vista mozzafiato sulla città;
  • il quartiere Santa Cruz, ovvero il vecchio quartiere ebraico e anche il più turistico, ma pieno di bar di tapas!
Ti piacerebbe un tour gratuito di Siviglia? Prenotalo qui!
siviglia andalusia on the road 1024x682 - Andalusia On The Road: ecco come fare [GUIDA]

Cordoba

Cordoba è un’altra delle città più importanti della regione dell’Andalusia, famosa per la sua Moschea-Cattedrale.
Da non perdere:
  •  lAlcázar de los Reyes Cristianos;
  • la Juderia, ovvero il quartiere ebraico di cordoba;
  • la Moschea, dichiarata patrimonio dell’UNESCO, anche chiamata mezquita dai locali. Simbolo dell’architettura araba, contiene al suo interno una cattedrale, costruita al tempo della conquista cristiana, facendone un edificio dall’aspetto unico.

Granada

Terza tappa fondamentale di un qualsiasi tour dell’Andalusia, Granada ha la particolarità di godere del clima continentale grazie alla vicinanza con le montagne della Sierra Nevada e tiene quindi i suoi visitatori al fresco, a differenza del resto dell’Andalusia.
Da non perdere:
  • l’Alhambra, un complesso fortificato, anch’esso esempio della presenza araba in Spagna, che pare sia il monumento più visitato di tutta la Spagna;
  • la Cattedrale di Granada;
  • il quartiere di Sacromonte, con le sue cuevas scavate nella roccia riempite dal suono delle chitarre gitane.
granada andalusia on the road 1024x678 - Andalusia On The Road: ecco come fare [GUIDA]

Malaga

Situata sulla Costa del Sol, Malaga ospita le più famose e affollate spiagge di tutta l’Andalusia, rendendola perfetta per chi volesse prendersi una pausa dai giri culturali impegnati e volesse darsi alla movida.
Da non perdere:
  • la casa natale di Picasso, che oggi ospita un museo dedicato all’artista

E tra una città e l’altra?

Tra Malaga e Gibilterra

Il tratto che va da Gibilterra a Malaga ospita la famosissima Costa del Sol, che come dice il nome è rinomata per le sue spiagge soleggiate (parliamo di 300 giorni di sole all’anno), il relax e il divertimento. Se durante il vostro trip dell’Andalusia on the road volete godervi qualche giorno di pura vacanza spaparanzati a prendere la tintarella, questo è il posto giusto per voi!
Inoltre, vicino alla città che da il nome allo stretto si trova la cittadina di La Linea de la Conception, un borgo marittimo con un bel centro storico.

Tra Siviglia e Cadice

Tra Siviglia e Cadice vale la pena visitare:

  • la città di Huelva;
  • il Parco Nazionale di Donana, accessibile sia da Helva che da Cadice che da Siviglia. Alcune zone del parco possono essere visitate in autonomia mentre per le zone protette è necessario prenotare un’escursione;
  • il Rio Tinto, un fiume rosso dall’aspetto marziano a causa della presenza di ferro nelle sue acque.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Boho Photo (@markrecagno) on

Tra Cadice e Tarifa

Tra i borghi che vale la pena di visitare troviamo:
  • Cavil de la Frontera
  • Barbate
  • Zahara de los Almes
  • Vejer del la Frontera

Tra Cadice e Malaga

Questo è il tratto che volete percorrere se siete interessati a visitare i famosi paesi bianchi, ovvero piccoli borghi in cui tutte le case sono bianche perchè imbiancate a calce per proteggere gli abitanti dalla famosa calura dell’Andalusia! I paesi bianchi si trovano spesso alla fine di strade strette e arroccati su qualche collina sperdura, il che li rende perfetti per il vostro tour dell’Andalusia on the road, perchè senza un mezzo di trasporto privato sarebbero più difficili da raggiungere!
Tra i Paesi binachi che vi consiglio di visitare ci sono:
  • Arcos de la Frontera
  • Setenil De Las Bodegas
  • Zahara de la Sierra
  • Olvera
  • Grazalema

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Isabel Pérez-Navarro Romero (@narixabel) on

Tra Malaga e Cordoba

Nel tratto fra queste due città trovate le cittadine di:
  • Zuheros
  • Lucena

In quest’area è presente quello che viene chiamato Caminito del Rey, ovvero un percorso lungo 8 km costruito fra gole scavate nella roccia ad oltre 100 m di altezza, che lo rende il più pericoloso al mondo. Siete abbastanza coraggiosi?

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Tra Malaga e Almeria

Almeria si trova un po’ spostata verso est e per raggiungerla dovrete tenere in considerazione un detour di un paio d’ore, ma questo tratto di strada è pieno di cose interessanti da visitare. Innanzitutto, troviamo i borghi di:
  • Frigiliana
  • Nerja
  • Pampaneira
  • Pitres
Questa zona apre le porte alla famosissima Sierra Nevada, dove si possono fare escursioni adatte a tutti i livelli di fitness (quindi anche per voi couch potatoes come me!).
Se invece vi mantenete nei pressi dell’oceano, potete godere della bellissima Costa Tropical (che anche se geograficamente parlando non si direbbe fa parte della provincia di Granada). A differenza del nome che farebbe già pensare ai cocktail con gli ombrellini, ospita spiagge poco frequentate e anche difficili da raggiungere, fatta eccezione per quelle di Almunecar, che sono invece di facile accesso e vicina a bar e ristoranti.

Tempi di percorrenza

Per darvi un’idea, questi sono i tempi di percorrenza fra le principali città dell’Andalusia:
Siviglia – Cadice: 1 ora e mezza
Cadice – Tarifa: 1 ora e 1 quarto
Tarifa – Gibilterra: 45 minuti
Gibilterra – Malaga: 1 ora e 44 min
Malaga – Almeria: 2 ore
Almeria – Granada: 1 ora e 45 min
Malaga – Cordoba: 1 ora e 45 min
Cordoba – Siviglia: 1 ora e 40 min

Noleggiare un’auto in Andalusia

In entrambi gli aeroporti di Siviglia e Malaga è possibile noleggiare un’auto, che può essere prenotata in anticipo su internet oppure scelta li per li. Io vi consiglierei di dare un’occhiata on-line appena avete deciso le date del viaggio, in modo da assicurarvi la migliore offerta possibile. Come sempre, organizzarsi in anticipo vi farà risparmiare un po’ di soldini!
Potete anche decidere di ritirare la macchina in città anzichè in aeroporto, ma in generale guidare nei centri urbani dell’Andalusia non è mai un gioco da ragazzi e parcheggiare è un po’ un terno al lotto, quindi se volete risparmiarvi un po’ di grattacapi lasciate perdere e noleggiatela in aeroporto.
Ecco le principali compagnie da cui noleggiare l’auto:
  • Avis/Budget
  • Europcar/Alamo
  • Hertz
  • National/Atesa
  • Enterprise Rent-A-Car
  • Goldcar
  • Sixt
  • Centauro (compagnia locale)
Online trovate molti siti Internet che comparano i prezzi delle varie compagnie, il più famoso dei quali è sicuramente Rentalcars.com.

Guidare in Andalusia

La maggior parte delle strade in Andalusia sono in buone condizioni, per cui non dovete preoccuparvi. Le autovie sono totalmente gratuite, mentre le autopiste (tipo le nostre autostrade) sono a pedaggio. Leggi qui per maggiori informazioni sui pedaggi.

Quando andare in Andalusia

Andalusia fa rima con caldo. Molto caldo. Inoltre è un’area che ospita paesaggi molto variegati fra di loro con differenze di temperature notevoli: in quest’area geografica trovate sia spiagge tropicali, come montagne innevate e anche il deserto. Questo fa si che non ci sia una risposta univoca alla domanda: “Qual’è il periodo migliore per andare in Andalusia?”. Dipende a cosa siete interessati, e quanto sarà lungo e variegato il vostro giro (se pensate per esempio di rimanere sulla costa o di spingervi verso l’entroterra).
Considerate che la temperatura esterna influenzerà molto quando potrete visitare cosa, e dev’essere un fattore che dovrete sempre prendere in considerazione quando pianificate il vostro roadtrip. In linea di massima volete visitare le strutture al chiuso nelle ore più calde della giornata (per esempio musei e cattedrali), e lasciare le attività all’aperto per le prime o le ultime ore della giornata (per esempio escursioni e visite ai parchi nazionali).
Diciamo che per un roadtrip i periodi ideali per visitare l’Andalusia sono l’inizio e la fine dell’estate, quando le temperature sono piacevoli ma non fa ancora freddo, si può passeggiare in città di giorno senza svenire, e al mare si sta ancora bene. Inoltre questi mesi corrispondono alla bassa stagione, il che vuol dire prezzi più bassi e meno turisti!

Per informazioni dettagliate sul clima in Andalusia visitate questo link.

Quanto tempo è necessario per visitare l’Andalusia?

Per visitare l’Andalusia è necessario un minimo di 7-8 giorni, per fare un giro non troppo lungo e visitare le principali città (Siviglia, Cordoba, Malaga e Granada), oppure per visitare solamente una zona senza spostarvi troppo.
In due settimane riuscite a visitare anche città minori che altrimenti avreste tralasciato, e i parchi nazionali e fare un salto sulla sierra Nevada, se è quello che volete fare.
In 20 giorni potete veramente prendervi il vostro tempo e perdervi alla ricerca delle perle più nascoste e delle strade meno battute.

Quali spese dovrei aspettarmi?

L’Andalusia è ed è sempre stata una destinazione low-cost. Ma per darvi un’idea più precisa, questi sono i costi che dovrete affrontare una volta arrivati:
  • Il costo di una macchina 5 posti per 2 settimane da Siviglia varia fra i 100 e i 150 euro, in base al modello.
  • Ad oggi (Marzo 2020), il costo della benzina in Spagna si aggira intorno a 1,3 euro al litro. Il loop che vedete sulla cartina è di 1120 km, che  considerando un veicolo standard ci porta ad una spesa di circa 150 euro per un giro del genere.
  • Per una camera doppia prenotata con un po’ di anticipo siamo sui 50 euro come prezzo minimo in un hotel.
  • Per un posto letto in dormitorio in ostello partiamo invece dai 15 euro.
  • Per quanto riguarda il cibo, nei bar di tapas con 10 euro ve la cavate (contate che ogni tapas va dai 1,5 ai 3 euro circa), mentre se volete andare per ristoranti allora i prezzi salgono un po’.
  • Per quanto riguarda l’alcool, una birra media vi costerà intorno ai 2 euro.
  • Invece i biglietti per visitare i musei e le cattedrali, si aggirano tutti intorno ai 10-15 euro.

Dove alloggiare

Quando si tratta di scegliere un alloggio in Andalusia avrete solo l’imbarazzo della scelta. Potete scegliere di andare sul sicuro e dormire nei classici hotel, oppure optare per un hostales, cioè una specie di via di mezzo fra un hotel ed un Bed and Breakfast, dove l’atmosfera è più intima essendo spesso strutture a conduzione familiare.
Se siete giovani (ma anche no) l’ostello potrebbe essere quello che fa per voi, soprattutto se state viaggiando da soli. Chi mi conosce sa che sono una grande fan degli ostelli, soprattutto perchè sono il luogo perfetto per conoscere altri viaggiatori!

Campeggiare in Andalusia

Volete rendere la vostra Andalusia on the road veramente low cost e a stretto contatto con la natura? Allora campeggiate! Se il piano è rimanere in Andalusia per più di una settimana potrebbe diventare interessante l’idea di munirsi di tenda e materassino e dormire al chiaro di luna! I campeggi in Andalusia non mancano e se deciderete per quest’opzione risparmierete sicuramente un po’ di soldi! Considerate che in media una piazzola per la tenda vi verrà a costare sui 20 euro, o un bungalow a 50-60 euro per 4 persone.
Anche il wild-camping potrebbe essere un’opzione, se partite completamente allo sbaraglio! Da quello che sono riuscita a capire leggendo qua e la su internet in bassa stagione si può campeggiare vicino alla spiaggia (non IN spiaggia) a patto di non dare troppo nell’occhio, mentre in estate la polizia passa più di frequente a sgomberare i campeggiatori abusivi. Fatelo a vostro rischio e pericolo (che è quello di prendervi una bella multa!).
Se invece siete i fortunati possessori di un campervan non dovrebbe essere troppo difficile trovare aree di sosta anche non a pagamento. Ho trovato questa pagina (in inglese) che da qualche informazione non-ufficiale riguardo a dove è possibile sostare gratis in Andalusia.
arrows black 300x111 - Andalusia On The Road: ecco come fare [GUIDA]

Bene! A questo punto dovresti sapere tutto quello che ti serve per organizzare il tuo viaggio in Andalusia on the road! Ma come promesso, ecco le mie chicche!

Se vi trovate a Siviglia e volete visitare la Cattedrale, c’è un modo per non pagare il biglietto: a quanto pare ogni Lunedi dalle 16:30 alle 18:00 l’entrata è gratuita PREVIA PRENOTAZIONE ONLINE sul loro sito web. I posti sono limitati quindi conviene prenotare con un po’ di anticipo!

Stessa cosa per quanto riguarda la Moschea di Cordoba: l’entrata è gratuita dal Lunedi al Sabato dalle 8:30 alle 9:30 eccetto celebrazioni straordinarie come specificato sul loro sito web . In questo caso non è necessario prenotare on-line ma sappiate che una volta entrati avrete solo un’ora per completare la vostra visita e alle 9:30 qualcuno vi manderà via (alle 10:00 iniziano le visite a pagamento).

Se l’articolo ti è stato utile fammelo sapere nei commenti!

andalusia on the road pinterest 683x1024 - Andalusia On The Road: ecco come fare [GUIDA]
0 0 votes
Article Rating

Ho mollato il lavoro perchè volevo viaggiare a tempo pieno. Nel mio blog vi insegno come viaggiare più a lungo spendendo meno!

Subscribe
Notificami
guest

1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Alexia

Ciao! sto valutando un road trip in Andalusia e sono capitata nel tuo articolo molto interessante e dettagliato. Avrei una domanda riguardo a quando andare, secondo te è fattibile nel mese di novembre?

Grazie in anticipo
Alexia